Cerca

Gli Stati Uniti vieteranno il software cinese sulle auto a guida autonoma

Per ragioni di sicurezza nazionale, il Governo americano vorrebbe vietare l'uso di software cinesi nelle auto dotate di guida autonoma che circolano all'interno del Paese

Gli Stati Uniti vieteranno il software cinese sulle auto a guida autonoma
Vai ai commenti 16
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 ago 2024

Il Governo degli Stati Uniti ha già deciso, ne abbiamo parlato a suo tempo, di imporre pesanti dazi sulle auto di fabbricazione cinese. Alcune settimane fa era pure trapelata la notizia che il Governo americano fosse intenzionato ad emanare una regolamentazione sul software delle auto connesse. In sintesi, l'idea era quella di limitare la diffusione e l’utilizzo di software sviluppato in Cina e in altri Paesi ritenuti ostili. L'obiettivo, nello specifico, sarebbe quello di evitare che i dati raccolti dalle vetture possano finire nelle mani sbagliate.

Adesso, c'è una novità perché stando a quanto racconta Reuters, nelle prossime settimane il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti dovrebbe proporre di vietare l'uso di software cinese nei veicoli autonomi e connessi. Più nello specifico, l'amministrazione Biden avrebbe intenzione di emanare una proposta normativa che andrebbe a vietare l'uso di software cinese nei veicoli con un livello di guida autonoma pari o superiore al Livello 3. Di conseguenza, sarebbero vietati anche i test su strada dei veicoli a guida autonoma di aziende cinesi.

GARANTIRE LA SICUREZZA

L'amministrazione proporrà anche di vietare la circolazione sulle strade degli Stati Uniti ai veicoli dotati di moduli avanzati di comunicazione wireless sviluppati in Cina.

Le auto connesse, come ben sappiamo, sono dotate di dispositivi che permettono di accedere ad Internet e quindi possono comunicare con l'esterno, non solo ricevendo dati ma anche inviando informazioni verso server di terze parti. Insomma, si teme per la privacy degli utenti e che questi dati possano uscire dai confini degli Stati Uniti più che sull'affidabilità delle auto a guida autonoma.

A quanto pare, alcuni giorni fa c'è stato un incontro organizzato dalla Casa Bianca e dal Dipartimento di Stato in cui si è discusso su come affrontare i rischi per la sicurezza nazionale associati ai veicoli connessi.

All'incontro hanno partecipato funzionari provenienti da Stati Uniti, Australia, Canada, Unione Europea, Germania, India, Giappone, Corea del Sud, Spagna e Regno Unito, che si sono scambiati opinioni sui rischi per i dati e la sicurezza informatica associati ai veicoli connessi e ad alcuni componenti. A quanto pare, durante la riunione sarebbero stati condivisi anche i dettagli della normativa sulle auto connesse che si vuole proporre negli Stati Uniti.

Sulle intenzioni del Governo americano, la Cina ha riposto esortando gli Stati Uniti a rispettare seriamente i principi di mercato e le regole del commercio internazionale, e a creare condizioni di parità per le aziende di tutti i Paesi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento