Mercato auto Europa 2024, giugno chiude in crescita. Auto elettriche al 14,4%
Vendite in leggero calo per le elettriche in Europa con un market share comunque superiore a quello delle auto diesel; ecco tutti i dettagli

Giugno 2024 positivo per il mercato auto europeo. Stando ai dati diffusi da ACEA, lo scorso mese sono state immatricolate in Unione Europea 1.089.925 auto contro le 1.044.519 dello stesso mese del 2023. Parliamo, quindi, di una crescita del 4,3%. A contribuire a questo risultato, l'andamento positivo dei tre dei quattro principali mercati dell'UE: Italia (+15,1%), Germania (+6,1%) e Spagna (+2,2%). Al contrario, la Francia ha registrato un calo del 4,8%.
Volendo considerare anche Regno Unito e i Paesi EFTA, a giugno 2024 sono state immatricolate 1.310.989 auto, pari ad una crescita del 3,6% sul 2023 (1.265.133 immatricolazioni).
Guardando, invece, ai primi 6 mesi dell'anno, nel periodo gennaio-giugno 2024 il mercato auto europeo ha mostrato un segno positivo con quasi 5,7 milioni di unità immatricolate (+4,5%). Tuttavia, i volumi rimangono inferiori (-18%) rispetto a quelli pre-pandemia. I mercati più grandi dell'Unione Europea hanno tutti mostrato un andamento positivo: Spagna (+5,9%), Germania (+5,4%), Italia (+5,4%) e Francia (+2,8%).
AUTO DIESEL AL 12,7%
Entrando più nel dettaglio, a giugno 2024, le immatricolazioni di auto elettriche a livello di Unione Europea sono diminuite dell'1% a 156.408 unità. La quota di mercato è così scesa al 14,4% dal 15,1%. Nonostante il buon risultato di Belgio (+50,4%) e Italia (+117,4%), questi guadagni non sono riusciti a compensare i cali negli altri mercati principali per le elettriche: Germania (-18,1%), Paesi Bassi (-15%) e Francia (-10,3%).
Nella prima metà dell'anno sono state immatricolate complessivamente 712.637 nuove auto elettriche, pari ad una crescita dell'1,3% rispetto allo stesso periodo del 2023, per una quota complessiva di mercato del 12,5%.
Le immatricolazioni di auto ibride Plug-in hanno registrato una flessione del 19,9% a giugno 2024, con cali significativi in tre dei mercati più grandi: Belgio (-49,2%), Francia (-21,7%) e Germania (-3,4%). Il mese scorso, le ibride Plug-in rappresentavano il 6,1% del mercato automobilistico totale, in calo rispetto al 7,9% dell'anno scorso, con 66.482 unità vendute.
Stando a quanto racconta ACEA, le ibride sono state l'unica categoria a crescere, con le immatricolazioni di auto in aumento del 26,4% a giugno, a 321.959 unità. Tutti e quattro i mercati più grandi dell'UE hanno registrato guadagni a due cifre: Francia (+34,9%), Italia (+27,2%), Spagna (+23%) e Germania (+16,5%). Questa crescita ha spinto la quota di mercato delle ibride al 29,5%, in aumento rispetto al 24,4% di giugno 2023.
Lo scorso mese, le vendite di auto a benzina hanno registrato una flessione dello 0,7%. I cali in mercati chiave come Francia (-20,2%) e Spagna (-7,5%) sono stati controbilanciati dalla crescita in Germania (+12,1%) e Italia (+6,9%). Di conseguenza, le auto a benzina possono contare su di un market share del 34,4%, in calo rispetto al 36,2% di giugno dell'anno scorso.
Le auto diesel registrano un calo dello 0,9%, per un market share nel mese del 12,7%. Mentre la Germania ha registrato un guadagno del 12,4%, sono invece negativi gli altri mercati principali UE: Italia (-18,3%), Francia (-8,3%) e Spagna (-2,1%).
Veniamo, adesso, ai risultati dei principali Gruppi automobilistici. Il Gruppo Volkswagen ha chiuso con un +4,7% (Volkswagen +5,3%; Skoda +14%; Audi -11,8%; Seat +8,1%; Cupra +26,6%; Porsche -3,3%. A seguire Stellantis con un +0,4% (Peugeot -11,3%; Fiat +9,5%; Opel +0,2%; Citroen +22,6%; Jeep +1,2%; DS -25,4%; Alfa Romeo -29,4%; Lancia/Chrysler -7,8%) e il Gruppo Renault con una crescita del 6,2% (Renault +4,1%; Dacia +8,7%; Alpine -52,3%).