Mercato auto Italia, a maggio 2024 immatricolazioni in calo: -6,6%
Boom di prenotazioni per le elettriche con l'apertura odierna dell'Ecobonus 2024

Il mercato auto italiano 2024 torna negativo a maggio. Secondo i dati comunicati da UNRAE, nel mese appena concluso ci sono state 139.581 nuove auto immatricolate contro le 149.482 di maggio 2023. Si tratta di una flessione del 6,6%. Guardando ai primi 5 mesi dell'anno, il mercato è ancora positivo, con una crescita del 3,4% (726.311 unità immatricolate). Ancora lontani i numeri del 2019 con una flessione del 20,2% sul periodo gennaio-maggio.
Per quanto riguarda le auto BEV e PHEV, anche maggio è stato penalizzato dall’attesa degli incentivi che sono stati resi disponibili a partire proprio della giornata di oggi.
BOOM DI PRENOTAZIONI PER LE ELETTRICHE
Per le elettriche il debutto dei nuovi incentivi è stato positivo. Solo oggi, infatti, nella giornata di apertura della piattaforma per accedere all’Ecobonus 2024 i fondi destinati alle auto della fascia 0-20 g/km di CO2 sono stati quasi del tutto prosciugati. Del resto, si sapeva che le concessionarie avevano accumulato molti ordini che oggi sono stati inseriti non appena la piattaforma è stata aperta. Su questa prima giornata del nuovo Ecobonus, Motus-E ha commentato:
Il repentino utilizzo dei fondi destinati alle auto elettriche testimonia, da un lato, il crescente interesse anche in Italia per questa tecnologia, e dall’altro, evidenzia l’importanza di costruire politiche incentivanti con un respiro più programmatico e orientato al medio periodo, tale da consentire a cittadini e imprese di pianificare le proprie scelte in un contesto ben definito, scongiurando che l’ottenimento del bonus si trasformi in una sorta di click-day dopo che per mesi il mercato si è mosso con grande fatica.
Sul nuovo Ecobonus, UNRAE evidenzia un dato importante e cioè che non sono stati resi disponibili tutti i fondi messi a disposizione per le autovetture con i nuovi incentivi 2024. Spiega UNRAE:
Scopriamo inoltre con sorpresa il giorno dell’apertura della piattaforma che non sono stati resi disponibili tutti i fondi previsti per le autovetture: mancano ben 178,3 milioni. Per farlo sarà adesso necessaria l’emanazione di un DPCM apposito, che auspichiamo avvenga nel più breve tempo possibile, per evitare l’ennesimo periodo di incertezza che si prospetta per il mercato.
IL MERCATO DI MAGGIO
Tornando ai numeri del mercato auto di maggio 2024, sotto il profilo degli utilizzatori, i privati arrivano al 51,2%. Le autoimmatricolazioni segnano una forte crescita e salgono al 12,5% di share. Il noleggio a lungo termine scende al 22,4% di quota nel mese, per il calo in volume delle principali società Top, mentre segnano un incremento a doppia cifra le Captive. Continua ad avanzare il noleggio a breve termine, che sale in maggio all’8,2% di quota. Le società cedono meno del mercato, chiudendo il mese di maggio al 5,7%.
Tra le alimentazioni, crescono benzina e ibride. I modelli a benzina salgono al 32,2% di quota. Il diesel scende al 14,4% di share nel mese. Il Gpl chiude maggio al 6,4%, mentre il metano rappresenta lo 0,1% del mercato nel mese. Le vetture ibride nel mese superano il 40% di share (40,1% per la precisione), con un 11,3% per le “full” hybrid e 28,8% per le “mild” hybrid. Le auto BEV in maggio si fermano al 3,6% di share mentre le le PHEV al 3,3%.
Parlando dei Gruppi automobilistici, Stellantis chiude il mese di aprile con un calo del 14,15% (Alfa Romeo 2.001 / -25,25%; Citroen 5.693 / +42,47; DS 480 / -53,49%; Fiat 12.960 / -11,82%; Jeep 6.577 / -4,69%; Lancia 3.827 / -18,59%; Maserati 228/ -38,87%; Opel 4.174 / -6,20%; Peugeot 6.569 / -38,54%). Il Gruppo Volkswagen, invece, ottiene un +4,69% (Audi 6.810 / +5,93%; Cupra 1.587 / +2,45; Lamborghini 56 / +14,29%; Seat 1.402 / +7,02%; Skoda 3.201 / +6,13 Volkswagen 11.490 / +3,57%). Abbiamo poi il Gruppo Renault con una flessione del 12,3% (Dacia 4.668 / -40,78%%; Renault 8.232 / +20,58%).
[Fonte dati: UNRAE]