DS 7 Vauban, il SUV Plug-in è a prova di proiettili
Auto blindata con un livello di protezione VPAM 4

Quella che nelle foto sembra una normale DS 7 E-Tense dotata di un powertrain ibrido Plug-in è in realtà un modello molto particolare in quanto si tratta della DS 7 Vauban che sarà disponibile in un numero limitato di esemplari. Il progetto era già stato annunciato lo scorso anno e, adesso, è stata realizzata la prima unità. Basata sulla DS 7 E-Tense 4X4 300, si caratterizza per essere un'auto blindata. Modello progettato per offrire la massima efficienza, tanto in termini di sicurezza quanto in termini di comfort, con un peso aggiuntivo di soli 164 kg rispetto alla vettura "base".
PROTEZIONE VPAM 4
Per la blindatura, questa vettura può contare su aramidi, un gruppo di materiali leggeri particolarmente resistenti agli urti e al calore, fibre HPPE (High Performance Polyethylene), acciaio rinforzato e vetri di sicurezza. Stando a quanto racconta la casa automobilistica DS 7 Vauban è in grado di offrire un livello di protezione VPAM 4 (contro i proiettili). Grazie all'incremento limitato di peso, le prestazioni e la manovrabilità sono quasi del tutto simili a quelle del modello "base". Per esempio, l'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede solo 0,2 secondi in più, passando da 5,9 a 6,1 secondi.
Piccoli ritocchi anche all'abitacolo dove troviamo la goffratura Vauban e l’aggiunta di alcuni comandi speciali. Oltre alle dotazioni extra presenti, a richiesta sono disponibili pacchetti di optional per la protezione (estintori automatici, ventilazione a circuito chiuso, sirena o interfono), il comfort dei passeggeri (prese USB supplementari, luci da lettura) e la personalizzazione del veicolo (colori della carrozzeria, rivestimenti interni, impunture, portabandiera).
Perché il nome Vauban? L'azienda fa sapere che si tratta di un riferimento alle fortificazioni costruite alla fine del XVII secolo. Racconta DS:
Le fortificazioni di Vauban (dodici in dieci diversi dipartimenti, o contee) sono state dichiarate Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. In totale, il marchese Sébastien Le Prestre de Vauban ha supervisionato la costruzione di oltre cento fortificazioni in Francia e in Europa, erette come parti di città, strutture autonome o nell’ambito di sistemi difensivi. Il sistema introdotto da Vauban fu adottato anche per la realizzazione di svariate cittadelle e fortezze in Asia e in Africa.
Questa versione speciale può essere guidata con una normale patente B ed è offerta ad un prezzo a partire da 165 mila euro.