Cerca

Aixam-Mega, arriva e-Minauto Access: quadriciclo elettrico rivale della Citroen Ami

Questo quadriciclo elettrico può essere guidato a 14 anni con patente AM e offre 75 km di autonomia

Aixam-Mega, arriva e-Minauto Access: quadriciclo elettrico rivale della Citroen Ami
Vai ai commenti 20
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 mag 2024

Aixam-Mega (azienda nota per le sue "minicar") amplia la sua gamma di vetture e presenta e-Minauto Access, un quadriciclo elettrico pensato per agevolare la mobilità urbana. Un modello che per caratteristiche tecniche va a contrapporsi direttamente con Citroen Ami e la Fiat Topolino.

75 KM DI AUTONOMIA

Nuova e-Minauto Access misura 2.759 mm in lunghezza e può contare su di un motore elettrico da 6 kW/8,15 CV. Il tutto è alimentato da una batteria con una capacità di 5,1 kWh in grado di consentire un'autonomia di 75 km.  La velocità massima è di 45 km/h. Da una normale presa di corrente, ci vogliono circa 2,5 ore per un pieno di energia.

Questo quadriciclo elettrico può essere guidato a 14 anni con patente AM ed è proposto nelle colorazioni bianco e grigio titanio. Tra gli optional troviamo, per esempio, il sistema di riscaldamento e un sistema multimediale con display touch da 6,2 pollici con Bluetooth e USB.

Il quadriciclo di serie propone cerchi da 13 pollici (145/70/R13). A richiesta è possibile avere cerchi da 14 pollici a 8 razze. Quanto costa in Italia e-Minauto Access di Aixam-Mega? I prezzi partono da 12.499 euro. Questo modello è compatibile con gli incentivi dedicati ai quadricicli elettrici.

Per Aixam-Mega il 2023 è stato molto positivo con 19.300 veicoli prodotti (record assoluto). Successo che è stato permesso anche dal buon andamento delle vendite in Italia. Lo scorso anno, le vendite nel nostro Paese sono aumentate del 13% rispetto al 2022 superando le 4.000 unità, delle quali il 22% elettriche. Solo cinque anni fa queste ultime rappresentavano solamente il 2%.

Il Direttore Generale Aixam Mega Italia e direttore Commerciale e marketing Aixam Mega Tom Faget, ha commentato:

In questo contesto il nostro obiettivo per il 2024 è la consegna in Italia di oltre 4.000 veicoli di cui il 30% motorizzazione elettrica. Ormai il mercato cresce per un cambiamento della mobilità urbana ed extraurbana: spostamenti più brevi, limitazioni alla circolazione, accesso alla mobilità per i teenager, arrivo dell’elettrico. Cresce anche per la ricerca di più sicurezza rispetto agli scooter, soprattutto da parte dei genitori nei confronti dei figli. Inoltre in città e nei centri storici, la minicar è anche una possibile alternativa efficace e sicura adatta a tutte le latitudini.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento