Cerca

Euro 7, il Consiglio Europeo adotta il nuovo regolamento. Arriva l'ok finale

Dopo la firma da parte della presidente del Parlamento europeo e del presidente del Consiglio, il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

Euro 7, il Consiglio Europeo adotta il nuovo regolamento. Arriva l'ok finale
Vai ai commenti 148
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 apr 2024

Euro 7 è stato ufficialmente approvato. L'Unione Europea ha compiuto l'ultimo passo del lungo processo di approvazione dei nuovi standard. Il Consiglio Europeo ha infatti comunicato di aver adottato il regolamento Euro 7 che stabilisce norme sui limiti di emissione per i veicoli stradali e sulla durata delle batterie per i veicoli elettrici. Quando entreranno in vigore le nuove norme?

Il Consiglio Europeo al riguardo fa sapere che dopo la firma da parte della presidente del Parlamento Europeo e del presidente del Consiglio, il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione. Le date di applicazione del regolamento dipenderanno dal tipo di veicolo interessato:

  • 30 mesi per i nuovi tipi di autovetture e furgoni e 42 mesi per le autovetture e i furgoni nuovi
  • 48 mesi per i nuovi tipi di autobus, autocarri e rimorchi e 60 mesi per gli autobus, gli autocarri e i rimorchi nuovi
  • 30 mesi per i nuovi sistemi, componenti o entità tecniche indipendenti da installare su autovetture e furgoni e 48 mesi per quelli da installare su autobus, autocarri e rimorchi

LA NUOVA NORMATIVA EURO 7

Delle novità che introduce la nuova normativa Euro 7 che è stata oggetto di lunghi dibattiti politici e non solo, ne abbiamo parlato diverse volte in passato. Sintetizzando, sono state approvate una serie di normative per le emissioni dallo scarico dei veicoli stradali, ma anche per altri tipi di emissioni, come l'abrasione degli pneumatici e le emissioni di particelle dai freni. Inoltre, come accennato all'inizio, il test introduce anche una serie di requisiti minimi sulla durata degli accumulatori.

Per quanto riguarda auto e furgoni, la nuova normativa mantiene gli attuali limiti di emissione alla scarico (Euro 6) ma sono comunque stata incluse alcune novità. Per esempio, sono stati introdotti limiti più rigorosi per le emissioni di particelle prodotte durante la frenata, con limiti specifici per i veicoli elettrici.

Per gli autobus e gli autocarri pesanti, il regolamento impone limiti più rigorosi per vari inquinanti, compresi alcuni fino ad ora non disciplinati, come il protossido di azoto. Euro 7 prevede pure prescrizioni più rigorose relative alla durata di vita per tutti i veicoli in termini sia di chilometraggio che di durata di vita. Inoltre, per ogni veicolo sarà messo a disposizione una sorta di "passaporto" che conterrà informazioni sulle prestazioni ambientali al momento dell'immatricolazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento