Successo per il leasing sociale delle auto in Francia. Stop anticipato
Il Governo francese ha promesso che ripristinerà il programma alla fine del 2024 per l'anno 2025

Il programma di leasing sociale in Francia ha avuto un grande successo, tanto che il Governo ha dovuto sospenderlo in anticipo a causa dell'eccesso di domanda. Infatti, le richieste hanno superato la disponibilità del fondo che era stato stanziato. Ricordiamo che lo strumento del leasing sociale permetteva a chi dispone di un reddito inferiore ai 15.400 euro di poter ottenere in leasing un veicolo elettrico per almeno 3 anni, il tutto con un canone agevolato di 100-150 euro al mese.
Il programma era inizialmente aperto a coloro che percorrono più di 8.000 km all’anno o che vivono a più di 15 km dal luogo di lavoro. Il Governo, da parte sua, metteva un contributo di 13.000 mila euro.
L'iniziativa ha quindi avuto un grande successo ma solo 50.000 richieste sono state accettate, ben oltre le 20-25.000 previste inizialmente. In ogni caso, era stato raccolto un numero decisamente superiore di domande. A gennaio, infatti, superavano quota 90.000.
TORNA NEL 2025
Per il Governo francese, questo successo è costato circa 650 milioni di euro, cifra che sarà detratta dal fondo per il bonus ecologique, gli incentivi per le auto elettriche, pari a 1,5 miliardi di euro.
Il leasing sociale è comunque destinato a tornare, proprio in virtù del grande successo ottenuto. Il Governo, infatti, intende ripristinare questo strumento alla fine del 2024 per l'anno 2025. Ci sarà da capire se cambieranno le condizioni e soprattutto se il Governo francese deciderà di dedicare più fondi per consentire ad un numero maggiore di persone di poterlo sfruttare.
Visto il successo ottenuto, questo strumento che permette di incentivare l'accesso alla mobilità elettrica, potrebbe essere preso da esempio anche di altri Governi.