Il ritiro della patente sarà valido in tutta l'Unione Europea
L'approvazione della legge spetterà al nuovo Parlamento Europeo

Il ritiro della patente in futuro sarà valido in tutta l'Unione Europea. Per il Parlamento Europeo, infatti, le infrazioni gravi al codice della strada dovrebbero comportare il ritiro della patente di guida in tutta l'UE. Parliamo di infrazioni come l'eccesso di velocità o la guida in stato di ebbrezza. Il Parlamento UE ha quindi approvato con 372 voti favorevoli, 220 contrari e 43 astensioni le norme contenute all'interno di un pacchetto di proposte sulla sicurezza stradale presentato dalla Commissione Europea nel marzo 2023.
COSA SUCCEDE OGGI?
Il Parlamento UE ricorda che oggi, se un conducente perde la patente a causa di una grave infrazione stradale commessa in un Paese dell'UE diverso da quello che ha rilasciato la patente, nella maggior parte dei casi la sanzione sarà applicabile solo nel Paese in cui è stata commessa l'infrazione. La restrizione, quindi, non si applica nel resto dei Paesi dell'Unione Europea. Una situazione che in futuro dovrebbe cambiare.
Tutto dipenderà, comunque, da quello che deciderà il nuovo Parlamento UE che sarà costituito con le prossime lezioni europee di giugno 2024 e che avrà il compito di completare l'iter della nuova legge.
Il Parlamento, con questo voto, ha chiuso la sua prima lettura. Poiché il Consiglio non ha ancora adottato la sua posizione negoziale, sarà il nuovo Parlamento eletto nel giugno 2024 a continuare il lavoro su questa legge.
Per garantire che la sospensione o il ritiro della patente di guida sia applicata in tutti i Paesi UE, le nuove norme, una volta adottate in via definitiva, imporranno la trasmissione della decisione al Paese che ha rilasciato la patente. Inoltre, i deputati propongono anche di aggiungere la guida senza patente all'elenco delle infrazioni gravi che fanno scattare l’obbligo di scambio di informazioni sul ritiro della patente.
Dal Parlamento arriva anche la richiesta di prevedere che rientri tra le infrazioni gravi pure la guida a 50 km/h oltre il limite di velocità, fissando una soglia più bassa a 30 km/h per le aree residenziali.
Inoltre, il Parlamento suggerisce di fissare un termine di massimo dieci giorni lavorativi entro il quale i Paesi UE dovranno informarsi reciprocamente sulle decisioni relative al ritiro della patente di guida, e un altro termine di 15 giorni lavorativi per decidere se il ritiro della patente di guida sarà applicato in tutta l'UE. Chi ha commesso l'infrazione dovrà essere informato della decisione finale entro sette giorni lavorativi.