Cerca

Il noleggio a lungo termine cresce in Italia. Oltre 710 mila contratti nel 2023

Gli italiani preferiscono il diesel i modelli C-SUV

Il noleggio a lungo termine cresce in Italia. Oltre 710 mila contratti nel 2023
Vai ai commenti 111
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 gen 2024

Gli italiani scelgono sempre di più il noleggio a lungo termine come modo per poter disporre di una vettura. Secondo l'ultimo rapporto di UNRAE, nel 2023 sono stati stipulati oltre 710 mila contratti, pari ad una crescita del 15% rispetto al 2022. In particolare, 621.626 contratti sono stati stipulati dalle società (+18%) e 88.926 contratti da utilizzatori privati (-2,4%). Spiega UNRAE:

Fra le Società la quota maggiore è appannaggio delle Aziende non automotive (che tipicamente noleggiano vetture destinate ai dipendenti) con il 75,0% dei contratti e una crescita del 27% sul 2022. Seguono le aziende di noleggio a breve (NBT) con una quota del 5,8% in aumento annuale del 16,2%; Dealer e Costruttori salgono a quota 4,1%, in crescita del 19,7% sul 2022; infine le aziende che hanno come oggetto sociale proprio il noleggio a lungo termine (NLT) con una quota del 2,6%, oltre 5 punti in meno del 2022 (-60,4%).

Secondo il rapporto, la durata media dei contratti è salita dai 22 mesi del 2022 ai 23 del 2023, con una crescita per tutti gli utilizzatori aziendali e un calo da 27 a 25 mesi per gli utilizzatori privati.

MODELLI DIESEL I PIÙ RICHIESTI

Più nel dettaglio dei numeri del 2023, i modelli diesel sono ancora i più richiesti. Infatti, nelle Aziende non automotive detengono una quota del 56,4%, fra gli utilizzatori privati del 33,5% e nel NLT del 30,6%. Invece, i modelli a benzina occupano il primo posto nel noleggio a breve termine  con una quota del 41,2%. La prima posizione fra Dealer e Costruttori va alle ibride con il 32,8% di share, al secondo posto fra i privati.

E le elettriche? I modelli BEV perdono quota rispetto al 2022 fra privati, noleggio a breve e Dealer e Costruttori, mentre le Plug-in decrescono fra privati e noleggio a lungo termine. Parlando delle preferenze in fatto di carrozzeria, agli italiani piacciono soprattutto i SUV di segmento C con quota totale del 25%; primi fra Dealer e Costruttori con il 27% dei loro contratti, ma anche fra le Aziende non automotive con il 26,0% e fra i privati con il 25,6%.

Al secondo posto troviamo i B-SUV con uno share del 16,6%, preferiti soprattutto dalle aziende NBT con il 32,4% dei loro contratti di noleggio. Il terzo posto, a quota 13%, è occupato dalle station wagon, grazie soprattutto alle Aziende non automotive, dove rappresentano il 15,7% dei contratti. A seguire troviamo le berline di segmento B a quota 11,5%, grazie soprattutto alle aziende NBT e al NLT, con una quota rispettivamente del 23,3% e 23%.

Infine, la Lombardia è al primo posto fra le regioni per numero di contratti di noleggio a lungo termine con il 33,7%. A seguire il Lazio (13,9%), il Piemonte (9,5%) e l’Emilia-Romagna (8,4%). La Lombardia ha inoltre la quota più alta di contratti fatti dalle Aziende non automotive (87,1%). I contratti degli utilizzatori privati vedono prevalere fra tutte le regioni il Molise con una quota del 32,2% e la Calabria con il 31,5%.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento