Cerca

Mercato auto Italia: il 2023 chiude a +19%. I modelli più venduti

Nei 12 mesi dell'anno sono state immatricolate 1.566.448 auto

Mercato auto Italia: il 2023 chiude a +19%. I modelli più venduti
Vai ai commenti 206
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 gen 2024

Il 2023 per il mercato auto italiano si è chiuso con una crescita complessiva del 19%. Nei 12 mesi dell'anno sono state immatricolate 1.566.448 auto contro le 1.316.773 del 2022. Nonostante la crescita, i livelli del 2019 sono ancora lontani. Il 2023, infatti, è ancora indietro di oltre 350.000 vetture (-18,3%) rispetto al 2019.

Relativamente al mese di dicembre, il mercato auto ha messo a segno una crescita del 5,9%, con 111.136 immatricolazioni. C'è stato dunque un rallentamento rispetto ai risultati dei mesi precedenti. Tornando ai dati globali del 2023, sul fronte delle alimentazioni il motore a benzina ha ottenuto un 28,3% di quota. Il diesel, invece, si ferma al 17,8%. Molto bene le ibride con un 36,2% di market share, con un 10% per le “full” hybrid e un 26,2% per le “mild” hybrid. Il GPL ottiene uno share del 9%.

Le elettriche chiudono il 2023 al 4,2% di quota, mezzo punto in più del 2022 (6% di market share a dicembre). I modelli Plug-in ottengono il 4,4% di share.

Quali sono stati i modelli più venduti in Italia in tutto il 2023? Ecco le varie classifiche suddivise per alimentazione.

I MODELLI ELETTRICI, PLUG-IN ED IBRIDI PIÙ VENDUTI

Auto elettriche

  • Tesla Model Y: 8.587
  • Tesla Model 3: 7.385
  • Fiat 500 elettrica: 4.749
  • smart fortwo: 4.639
  • Dacia Spring: 2.267
  • Audi Q4 e-tron: 2.147
  • Renault Megane E-Tech Electric: 2.109
  • Peugeot e-208: 2.045
  • MG4: 2.033
  • Renault Twingo E-Tech Electric: 1.697

Auto Plug-in

  • Jeep Compass: 6.222
  • Ford Kuga: 6.178
  • Jeep Renegade: 3.977
  • Cupra Formentor: 3.739
  • Lynk & Co 01: 3.611
  • Volvo XC40: 2.793
  • Audi Q3: 2.206
  • BMW X1: 2.140
  • Alfa Romeo Tonale: 1.987
  • Volvo XC60: 1.863

Auto ibride

  • Fiat Panda: 93.861
  • Lancia Ypsilon: 39.838
  • Toyota Yaris Cross: 34.981
  • Ford Puma: 30.543
  • Fiat 500: 27.099
  • Nissan Qashqai: 21.639
  • Toyota Yaris: 19.943
  • Kia Sportage: 16.425
  • Hyundai Tucson: 12.330
  • Ford Focus: 11.535

I MODELLI BENZINA, DIESEL, GPL E METANO PIÙ VENDUTI

Auto a benzina

  • Citroen C3: 24.275
  • Volkswagen T-Cross: 21.891
  • Volkswagen T-Roc: 21.466
  • Jeep Avenger: 20.770
  • MG ZS: 20.395
  • Peugeot 208: 18.801
  • Volkswagen Polo: 18.223
  • Opel Corsa: 17.009
  • Toyota Aygo X: 15.600
  • Dacia Sandero: 15.070

Auto diesel

  • Peugeot 3008: 16.424
  • Fiat 500X: 14.485
  • Volkswagen Tiguan: 12.794
  • Jeep Renegade: 12.208
  • Volkswagen T-Roc: 11.503
  • Audi Q3: 10.657
  • Jeep Compass: 9.836
  • Peugeot 2008: 9.532
  • Mercedes GLA: 8.717
  • Dacia Duster: 7.657

Auto GPL

  • Dacia Sandero: 33.328
  • Dacia Duster: 20.596
  • Renault Captur: 15.290
  • Renault Clio: 8.910
  • DR 4.0: 7.758
  • DR 5.0: 7.293
  • Fiat Panda: 6.188
  • Dacia Jogger: 5.535
  • Lancia Ypsilon: 4.980
  • DR 6.0: 4.547

Auto a metano

  • Volkswagen Polo: 517
  • Audi A3: 226
  • Seat Arona: 221
  • Skoda Kamiq: 205
  • Skoda Octavia: 145
  • Volkswagen Golf: 142
  • Seat Ibiza: 135
  • Seat Leon: 119
  • Volkswagen Up!: 77
  • Lancia Ypsilon: 70

[Fonte dati: UNRAE]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento