E-Revolt trasforma un’auto termica in una 100% elettrica in sole otto ore
La start-up tedesca e-Revolt ha ideato un sistema che permette di convertire rapidamente un'auto endotermica in una 100% elettrica
Nel mondo dei veicoli elettrici, la start-up tedesca e-Revolt emerge come una soluzione innovativa nel panorama dell'elettrificazione automobilistica. Rolf Behling e Timo Walden, figure chiave all’interno dell’azienda, hanno recentemente condiviso con Euronews Next dei dettagli interessanti sulla loro iniziativa.
Uno degli ostacoli principali alla transizione verso gli EV è il costo elevato dei nuovi modelli. e-Revolt affronta questa sfida offrendo una conversione rapida da veicoli con motore a combustione interna a EV. Con un processo che può essere completato in circa un giorno, e-Revolt riduce notevolmente i tempi rispetto alle soluzioni esistenti, che possono variare da due settimane a sei mesi.
LA CONVERSIONE PARTE DA 12.000 EURO
La sua soluzione si basa su un design di batterie brevettato e un telaio adattabile, in grado di convertire fino a 42 modelli diversi di case automobilistiche famose come Volkswagen, Audi e Seat. Questo approccio, definito “one-size-fits-all”, è un netto contrasto rispetto alle soluzioni personalizzate più lente.
La conversione proposta da e-Revolt costa tra 12.000 e 15.000 euro, una cifra significativamente inferiore rispetto all'acquisto di un’auto elettrica completamente nuova, rendendola un'opzione attraente per molti consumatori.
Oltre alla velocità, la capacità di adattare la produzione è un punto di forza di e-Revolt. Sebbene il suo attuale setup sia configurato per modelli specifici, il team è pronto ad affrontare la sfida di convertire veicoli completamente diversi, dimostrando la flessibilità del suo sistema.
La reazione del pubblico alla proposta di e-Revolt è prevalentemente positiva, con molti che vedono il senso nel riutilizzare e aggiornare una vettura esistente piuttosto che acquistarne una nuova. Anche le case automobilistiche, nonostante le iniziali resistenze, riconoscono il valore dell'economia circolare e dell'impatto positivo sul clima. Un esempio è Stellantis.
FINO A 300 KM DI AUTONOMIA CON UNA SOLA RICARICA
Attualmente, le vetture convertite dalla start-up tedesca offrono un'autonomia compresa tra 250 e 300 km con una singola carica. Tuttavia, lo sviluppo è in corso per migliorare ulteriormente questo dato. La modularità delle sue soluzioni consente aggiornamenti facili e rapidi, come l'installazione di batterie più efficienti, una volta disponibili.
E-Revolt si posiziona, dunque, come un attore rivoluzionario nel settore degli EV, offrendo una soluzione accessibile, veloce e adattabile per la conversione di veicoli, in linea con i principi dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale. Questa iniziativa potrebbe non solo incentivare l'adozione dei veicoli elettrici, ma anche estendere la vita utile dei modelli endotermici in modo ecologico.