Roma, tornano le domeniche ecologiche: ecco le date
Il nuovo calendario delle domeniche ecologiche a Roma

Tornano, come ogni anno, le domenica ecologiche a Roma. Gli obiettivi del Comune sono molteplici. Si vuole contrastare l'inquinamento atmosferico e sensibilizzare la popolazione su tematiche importanti come quella della qualità dell'aria.
Obiettivo è quello di prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico, contribuire a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della qualità dell’aria e ad un uso responsabile delle fonti energetiche.
Tra la fine del 2023 e i primi mesi del 2024, le domeniche ecologiche saranno 5. Il primo appuntamento è previsto per domenica 19 novembre.
DOMENICHE ECOLOGICHE A ROMA: COME FUNZIONA
Come accennato, la giunta comunale ha stilato un calendario per le domeniche ecologiche 2023/2024 con la prima che si terrà il 19 novembre. Le domeniche ecologiche si terranno in questi giorni:
- 19 novembre 2023
- 3 dicembre 2023
- 14 gennaio 2024
- 25 febbraio 2024
- 24 marzo 2024
In tutte queste giornate, la circolazione dei veicoli endotermici (traffico privato) sarà vietata all'interno della Fascia Verde dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30.
Il provvedimento prevede il divieto totale della circolazione ai veicoli dotati di motore endotermico, nella ZTL "Fascia Verde" del PGTU (il Piano generale del traffico urbano), nelle fasce orarie 7.30-12.30 e 16.30-20.30.
Le categorie derogate o esentate, eventualmente previste per i suddetti divieti, saranno riportate negli specifici atti applicativi, cioè a ridosso di ogni appuntamento (solitamente benzina Euro 6, elettriche, ibride, metano e GPL). Nella delibera della giunta capitolina è pure specificato che le date e gli orari delle limitazioni potranno ancora subire modifiche tenuto conto del contesto ambientale di riferimento nonché del verificarsi di eventi a oggi non previsti né prevedibili che dovessero essere ritenuti non compatibili e di interesse pubblico prevalente.
Si tratta, dunque, di un blocco particolarmente restrittivo. Attenzione alle multe. Solitamente è la polizia municipale che effettua i controlli. Per chi sgarra è prevista una sanzione di 168 euro. In caso di recidiva (due infrazioni in due anni), oltre una nuova multa è prevista pure la sospensione della patente per un periodo da 15 a 30 giorni.