Stella Terra, auto con pannelli solari per viaggiare con l'energia del Sole
L'auto affronterà un duro test sulle strade del Marocco

Le auto elettriche dotate di pannelli solari per alimentare le batterie non sono certo una novità. Nel corso del tempo abbiamo visto diversi progetti. Ricordiamo, per esempio, quello della Lightyear 0 che abbiamo avuto modo di provare. Purtroppo, come abbiamo visto, la società olandese che era stata fondata da alcuni studenti che avevano fatto parte del Solar Team Eindhoven, non ha potuto portare fino in fondo il progetto a causa di problemi economici, anche se proverà a lavorare su di un nuovo modello.
Proprio da un gruppo di nuovi studenti del Solar Team Eindhoven, è arrivata da poco una novità molto interessante. Parliamo di una realtà dell'università di Eindhoven particolarmente dinamica che sviluppa e sperimenta nuove tecnologie per le auto elettriche. Da tempo, per esempio, partecipa, con ottimi risultati, alla World Solar Challenge.
Dunque, gli studenti del Solar Team Eindhoven hanno sviluppato una nuova vettura elettrica alimentata attraverso pannelli solari, pensata per poter percorrere senza problemi percorsi in off-road.
PRIME INFORMAZIONI
La vettura, chiamata Stella Terra, sarà collaudata durante questo mese di ottobre in Marocco, in condizioni climatiche estreme, per verificane il suo funzionamento. L'auto sarà testata anche nel deserto del Sahara. Si punta a percorrere circa 1.000 km grazie all'energia del Sole.
Il team partirà con Stella Terra alla volta del Marocco questo ottobre, dove l'auto solare percorrerà quasi mille chilometri, concludendo il viaggio nel Sahara, il tutto alimentato dal Sole.
Per il momento, non sono stati condivisi molti dettagli tecnici. La vettura si caratterizza per disporre di una forma a goccia per massimizzare l'efficienza aerodinamica. Sul tetto e sul cofano sono stati collocati i pannelli solari che permettono di alimentare la batteria di trazione. L'auto, omologata per un utilizzo su strada, può raggiungere una velocità massima di 145 km/h e può disporre di un'autonomia di 630 km in una giornata di Sole. Il peso è di 1.200 kg. Una volta parcheggiata, è possibile anche estrarre ulteriori pannelli solari per accelerare la ricarica. L'energia accumulata nella batteria può essere utilizzata anche per alimentare dispositivi elettrici esterni.
Purtroppo, mancano molti dettagli tecnici importanti, soprattutto quelli relativi ai pannelli solari, alla batteria e al motore. In ogni caso, si tratta di un progetto interessante, soprattutto pensando al futuro e alle potenzialità di questa tecnologia. Non rimane che attendere e scoprire i risultati di questi test.
Il Solar Team Eindhoven non è nuovo allo sviluppo di modelli elettrici alimentati dall'energia del Sole. Al riguardo, non possiamo che menzionare Stella Vita, un particolarissimo camper dotato di pannelli solari che ha affrontato un viaggio attraverso alcuni Paesi europei. Wisse Bos, team manager del Solar Team Eindhoven, ha commentato:
Stella Terra deve resistere alle dure condizioni dei percorsi in off-road, pur rimanendo efficiente e abbastanza leggera da essere alimentata dal Sole. Ecco perché abbiamo dovuto progettare noi stessi quasi tutto per Stella Terra, dalle sospensioni agli inverter per i pannelli solari. Stiamo ampliando i confini della tecnologia. Con Stella Terra vogliamo dimostrare che la transizione verso un futuro sostenibile offre motivi di ottimismo e incoraggia gli individui e le aziende ad accelerare la transizione energetica.