Stella Vita, ecco il camper che può viaggiare solo grazie all'energia del Sole

21 Ottobre 2021 85

L'avvento della mobilità elettrica sta offrendo la possibilità di creare concept particolari che provano ad immaginare come potrebbe diventare più sostenibile il mondo dei trasporti. Il Solar Team composto da 22 studenti dell’Università Tecnologica di Eindhoven ha realizzato Stella Vita, un vero e proprio camper che si ricarica anche grazie all'energia solare. Un concept che è sceso su strada per dimostrare come si possa davvero viaggiare in maniera più sostenibile.

Gli studenti hanno infatti organizzato un viaggio di circa 3.000 km da Eindhoven, in Olanda, sino a Tarifa, in Spagna, in cui Solar Vita sarebbe stato alimentato solo grazie all'energia prodotta dal Sole. Il tour è partito il 19 settembre e si è concluso il 15 ottobre. La partenza è stata un po' sfortunata: a causa di alcuni imprevisti tecnici, il camper ha dovuto essere rimorchiato. Una volta risolti i problemi, è stato in grado di percorrere circa 2.000 km alimentato solamente dall'energia del Sole senza alcun problema.

L'idea che sta alla base di questo progetto è ovviamente quella di sensibilizzare le persone ad una mobilità più sostenibile. In ogni caso, è anche un bel risultato dal punto di vista tecnico. Non è comunque il primo veicolo ad energia solare che il Solar Team di Eindhoven realizza. Alcuni ex studenti hanno fondato nel 2016 Lightyear, una società che sta sviluppando un'auto di cui abbiamo parlato più volte e che è alimentata anche da energia solare.

L'obiettivo principale è ispirare davvero le persone, il mercato e la società ad accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile. Quello che stiamo cercando di fare è mostrare alle persone e alle aziende ciò che è già possibile adesso.

SINO A 730 KM DI AUTONOMIA

Stella Vita dispone di un design molto particolare che si caratterizza per un attento studio aerodinamico. Un veicolo che non passa certo inosservato. Può ospitare sino a due passeggeri ed offre tutto quanto necessario per viaggiare come su un piccolo camper. Il mezzo è dotato di cucina, letto, divano, doccia e toilette ad energia solare. Il sistema di infotainment permette di visualizzare in tempo reale il consumo di energia e decidere come suddividerla.

Una volta fermo, il tetto si può alzare, permettendo agli occupanti di stare in piedi e di godere di maggiore spazio. Con il tetto sollevato è possibile anche estrarre ulteriori pannelli solari che consentono di avere una superficie complessiva di 17,5 metri quadrati (8,8 metri quadrati con il tetto abbassato). La batteria è da 60 kWh e permette un'autonomia fino a 600 km che diventano circa 730 km grazie all'energia prodotta dai pannelli in condizioni ottimali.



Una ricarica completa con il veicolo fermo, utilizzando i soli pannelli solari, richiede 2-3 giorni. In caso di emergenza, comunque, l'accumulatore può essere rifornito di energia da una normale colonnina. Il team, durante il tour, ha percorso circa 300 km tra ogni tappa. Stella Vita raggiunge una velocità massima di 120 km/h, misura 7,2 metri di lunghezza e pesa 1.700 kg.


85

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
di1188

Io in camper ho visitato tranquillamente molti centri città in giro per tutta l'Europa, sia in sosta libera sia in aree di sosta anche ben attrezzate (e spesso anche gratuite). Non serve andare fin dall'altra parte del pianeta ;)

muchoman

Mi faceva ridere la tua immagine profilo che è storia dell'informatica....tranquillo nessuno sminuisce la tua voglia selvaggia di tenda; io l'ho usata due gg questa estate per necessità ma non la scambio neanche col peggiore dei beb dove ho dormito da gennaio. Devo riposare e dormire comodo che le giornate sono lunghe e faticose

Luke

Evidentemente hai problemi gravi. Cosa c'entrano le intercettazioni con il posto dove decido di passare le mie vacanze? Non sono mica un latitante.
Ti ripeto che se preferisci passare le tue due settimane di ferie chiuso in una stanza d'albergo con l'aria condizionata sei libero di farlo, esattamente come io preferisco viaggiare in tenda per lunghi periodi. Ma non venire a rompere a chi non ha voglia di stare sdraiato h24 in una camera d'albergo.

ErCipolla

Ripeto ciò che ho già detto due volte: DIPENDE DA DOVE VAI. Qua da noi ti mettono la multa anche solo a passare, altrove puoi fermarti praticamente dove vuoi.

ErCipolla

Ma per favore, in caper si gira dagli anni 60, quando "influencer e instagrammer" manco esistevano, dai... solite generalizzazioni del ca...

muchoman

Staccah staccah che sennò ti interecettano dove pianti la tenda

Luke

Se lo fai davvero ti faccio i complimenti per lo spirito di avventura. Se invece sei ironico ti rispondo in fretta: ognuno fa le vacanze come meglio crede. Evidentemente hai 2 settimane all'anno di ferie e preferisci passarle in una camera d'albergo a far nulla con l'aria condizionata.

muchoman

Io dormo sui marciapiedi o sui sagrati delle chiese

muchoman

Quello lo fanno gli influencer/instagrammer del "sono dirigente, mollo tutto e vado in giro a fare foto". Tutti i camperisti che conosco sono super sedentari, vanno sempre nello stesso posto tutti gli anni e vivono come terremotati, vantandosi di essere dei bear grylls all'interno di campeggi con ogni confort; oltre ad avere più impicci nel camper che a casa

teo

Ci sono camper con bagno al pari di una camera albergo

Everything in its right place.

Se non hai bisogno di passare i crash test ce la fai...

ErCipolla

Dipende da dove vai, il camper è adatto a viaggiare ed esplorare il territorio, non ai centro città. Come dicevo sopra, ho girato l'Australia in camper e là puoi accamparti quasi ovunque, spesso anche gratuitamente. E non hai problemi di parcheggio o viabilità, perché gli spazi sono immensi e i parcheggi abbondanti, non è come da noi che da un momento all'altro ti puoi ritrovare in un vicolo di paese senza spazio di manovra o in un centro città superdenso senza parcheggi, è una cosa che proprio non succede, ho trovato parcheggio tranquillamente anche in zona centrale di Melbourne.

Portobello

è l'approccio che è diverso e secondo me non paragonabile.
E comunque dal letame nascono i fiori...

makeka94

Io, ho sperimentato più volte le vancanze in camper, e non credo siano particolarmente interessanti, teoricamente potresti parcheggiare solo nelle aree indicate, che sono per lo più a pagamento, trovare parcheggio è un incubo e quindi poi ti ritrovi ad affittare bici / scooter e prendere taxi per muoverti, i servizi offerti sono scomodi e nelle aree attrezzate a seconda dei vicini che ti capitano sembra effettivamente di essere nel terzo mondo...
Sicuramente ci sono dei vantaggi ma a questo punto preferisco la classica tenda, almeno non mi devo porre il problema di dover scaricare le acque nere (ricordi tremendi).

Maicol.Mar

Vero, bisogna lavorarci su ancora un po'... che 2 baIIe

mashiro84

Ho fatto 3000km questa estate con un camper di 6 metri su base Ducato.
I consumi aumentano con la velocità ma primariamente il motivo per cui raramente si superano i 110km/h è per la rumorosità che sopra i 100 sale rapidamente con la velocità e a 130 pare un Boeing in decollo.

R4gerino

Ma guarda, io gli dò ragione. Io lavoro, come tanti, e quando vado in vacanza, quelle poche volte, non ho voglia di sbattermi. Cercare campeggi? Scavare buchi? Scaricare m€rda? Ma voi state male :D .

Io posso fare le vacanze in moto, e mi vedo i paesaggi, ma la sera dormo in un vero letto di un Hotel, con doccia e c3sso comodi.

Il camper va bene se sei in pensione e vivi in vacanza, altrimenti spendi meno andare in hotel, non ammortizzerai mai un camper.

R4gerino

A parte i 150k che probabilmente costa questo obrobrio :D .

mashiro84

Se l'auto la usi una volta alla settimana puoi ampiamente farcela a vivere di sola energia solare. Lo stesso puoi fare con un camper, ovviamente minimizzando l'utilizzo dei sottosistemi.

mashiro84

Mi attacco a una colonnina e ricarico la batteria.

R4gerino

Hanno aperto un dizionario italiano a caso per dargli il nome.

mashiro84

Uno dei 3 pannelli solari apribili sostituisce il tendalino, l'altro effettivamente è di troppo.

Tsaeb

Si insomma, l'ho buttato giù un po alla caxxo.

Maicol.Mar
Maicol.Mar
Teomondo Scrofalo

Certo sono belli, vorrei farci una vacanza anche io, ma svuotare la merd@ non è che mi alletti tantissimo.

mister x

Una roba in tela senza coibentazione, una goduria proprio! Se apri i pannelli nell'area camper occupi 3 piazzole. Dovresti fare campeggio libero, ma dove, è più basso di una formula1

mister x

-vado in vacanza con il camper.
-buon viaggio, quando torni?
-quando c'è il sole.

Squak9000

preferisco farmi l'avventura pagando soldi che pagarlo sulle comodità.

Portobello

e vabbè, è pure sempre un'avventura, in compenso la natura ti ripaga di queste piccole scomodità

Squak9000

"vero bagno"
no quella roba di plastica.

ErCipolla

Nah, la verità è che tu avrai un concetto di ferie da cittadino, ovvero andare dalla tua città ad un'altra città uguale ma solo più vicina al mare e chiuderti in albergo a guardare la pay tv e uscire solo per andare a mangiare.

Io non giudico, ognuno fa quel ca**o che gli pare, ma avendo sperimentato entrambe le "modalità" posso dirti che prendere e andare all'avventura, senza tabelle di marcia, prenotazioni e ca**i vari, andando bene o male dove ti ispira andare, è un'esperienza che va provata (meglio se nel paese giusto comunque, se giri per le capitali europee ha gran poco senso... ma posso dirti che ho girato per un mese l'Australia in camper ed è un'esperienza unica)

Portobello

ma anche i camper/van hanno un bagno eh. Basta svuotarlo periodicamente
Oppure molti fanno così: se sei nel bosco ti metti intorno una tenda verticale, scavi un buco che ospiterà i tuoi bisogni e che ricoprirai con la terra dopo; la carta invece la metti in una busta che getterai al primo centro abitato nell'apposito cassonetto; se è lontano allora la brucerai in un falò che servirà per cucinare dopo.

Squak9000

vuoi mettere cagxare in un vero bagno?

Oogway

Mobili dell'IKEA. Sono stato al salone del Camper e hanno tutti interni in legno più di qualità dei miei.

Certo che tu magari hai in mente un furgone riadattato stile zingari.. allora ti dò ragione.

ACTARUS

La cosa bella è che con quelle ali se tira vento potrebbe anche volare

Nyles

Non hanno detto che sia sicuro, magari è in plastica :D

ti stai perdendo il vantaggio. il viaggio costa sempre 0.

zdnko

preferisco non farmi un idea di com'è casa tua! :D

Luke

Io preferisco addirittura andare in tenda portandomi il minimo indispensabile!

dario

forse non mi sono ben spiegato:
ha una presa tradizionale!

non c'è alcun sogno, semplicemente durante le tappe ricarichi con i pannelli estesi e in 2-3 giorni hai ricaricato la batteria al 100%, che copre fino a 730km in condizioni ottimali, 600km in condizioni in cui dai pannelli durante il viaggio non puoi ricavare nulla, ad esempio di notte.

non devi fare una tappa di 2-3 giorni e hai le batterie non sufficientemente cariche per la prossima tappa? ti attacchi a una colonnina come con qualunque auto elettrica.

non ti bastano i 600-730km di autonomia per la tappa che avevi programmato? ti attacchi a una colonnina.

stai facendo considerazioni che cozzano con quanto scritto nell'articolo sulla base dei dati rilasciati dai produttori. che magari hanno scritto un mucchio di cavolate, ma comunque fino a prova contraria i dati da prendere in considerazione sono quelli e io su quelli sto commentando, ovvio che se si riveleranno menzogneri rivaluterò il mio giudizio.

sono certo che le modalità e le tempistiche di ricarica previste sono compatibili con le abitudini di una nutritissima percentuali di camperisti per poter ricaricare solo coi pannelli la maggior parte delle volte.

ne conosco di camperisti, non ce n'è uno che mi abbia raccontato di un viaggio in cui è andato al punto a al punto b distante 1300km senza passare per dei punti intermedi dove fare tappa. credo che il bello dei viaggi in camper sia proprio quello.

poi è naturale, camperisti con abitudini differenti che si dovrebbero adeguare alle caratteristiche del mezzo trovando scomodi compromessi non dovrebbero prenderlo in considerazione. ma tanti hanno abitudini compatibilissime, e l'intelligenza del progetto secondo me è tutta qua.

quanto al prezzo, infine, sono d'accordo con te che vanificherà quanto di buono fatto in fase di progettazione.

Surak 2.04

Vabbe', ti lascio sognare ma di fatto se uno deve fermarsi per forza ogni 300 km (o 600 ma a quel punto impieghi di più a caricare, mentre quelli dati dai pannelli, sono pura utopia, anche perché o viaggi di giorno o viaggi di notte per poter mettere i pannelli estesi al sole) tanto vale avere un mezzo più normale ed arrivare ad una presa anche tradizionale, che fa prima oltre al fatto che non hai pagato una stramberia 2 volte quanto un mezzo razionale

Funz

In quanti giorni di sole ricarichi 2000 km? E' questa l'unica cifra interessante.

Funz

Un'auto non potrà mai andare esclusivamente grazie ai pannelli sul tetto, per un semplice calcolo energetico a partire dall'irraggiamento ricevuto, la superficie e il rendimento dei pannelli. A meno che tu non faccia davvero pochissimi km. Al massimo può fare da integrazione ricaricando un po' di km al giorno.

jose manu

Un barbone ha più spazio

dario

molto benestanti! :)

Watta

per pensionati benestanti

Dayman

Il mitico "Camper - Pickup" !!!

Surak 2.04

Che forse per pesare solo 1700 kg, il tutto è fatto di plastica o roba che non vorresti trovarti sopra quando fai un incidente, per altro ti ritrovi pure schiacciato dalle batterie (che a quel punto sono il grosso del peso, dato che il resto sarà fatto in vetroresina o vai a sapere cosa)

considerando che il tutto pesa 1700kg cosa vuoi che pesino quei motorini? qualche decina di kg a stare larghi?
nel compenso probabilmente con un pulsante ti si monta tutto senza perdere tempo a spostare i pannelli solari che se ci prendi dentro li danneggi anche

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla