Cerca

Autostrade, inaugurata la quinta corsia dell'A8 Milano-Laghi

Il tratto è lungo complessivamente 4,4 km

Autostrade, inaugurata la quinta corsia dell'A8 Milano-Laghi
Vai ai commenti 62
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 set 2023

Autostrade per l'Italia ha inaugurato il primo tratto a 5 corsie dell'A8 Milano-Laghi. Grazie a questa opera infrastrutturale sarà possibile aumentare la capacità di una delle arterie più trafficate del Paese. Nella sola tratta interessata dalla quinta corsia transitano 170 mila veicoli al giorno che raggiungono le 200 mila unità nei periodi di picco.

Più nel dettaglio, è stata realizzata una quinta corsia tra la barriera di Milano nord e l’interconnessione con l’autostrada A9 Lainate–Como–Chiasso. Si tratta di un tratto di 4,4 km. Grazie a questo intervento, sarà possibile migliorare i tempi di percorrenza, con un risparmio stimato pari a 1 milione di ore l’anno. Tra gli interventi correlati più importanti a beneficio del territorio realizzati da Autostrade per l'Italia, la nuova Galleria di Lainate, due complanari, una nuova rotatoria, un nuovo cavalcavia, altri collegamenti con il comune di Rho e piste ciclabili.

L’investimento sostenuto da Aspi per la realizzazione della quinta corsia è stato pari a circa 200 milioni di euro. La Milano Laghi diventa così la prima, nonché unica, autostrada a 5 corsie in Italia. Aspi sottolinea che l’intero progetto di potenziamento dell'A8 si caratterizza per "un approccio altamente sostenibile, sia nella gestione delle fasi di cantiere e sia nella realizzazione di interventi a beneficio dell’ambiente e della qualità di vita del tessuto urbano".

Particolare attenzione è stata posta al riutilizzo dei materiali di scavo (circa l’88% reimpiegato in attività di costruzione previste dall’intervento) e alla tutela delle acque (100% del sistema di drenaggio chiuso e controllato). È prevista inoltre la piantumazione pari a 10 ettari di specie arboree autoctone in prossimità dell’abitato che contribuirà a migliorare la qualità dell’aria, con una riduzione delle emissioni di polveri sottili fino al 40%.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento