Nel primo semestre più della metà dei nuovi modelli venduti in Europa erano SUV
Tesla Model Y è stato il SUV più venduto

I SUV/crossover continuano a piacere sempre di più, conquistando quote di mercato in costante crescita. Adesso, queste vetture, in Europa, hanno raggiunto un ulteriore traguardo. Secondo quanto racconta Automotive News Europe, che cita i dati di Dataforce, nel primo semestre del 2023, più della metà di tutte le nuove auto vendute nel Vecchio Continente erano SUV.
Dunque, nei primi 6 mesi dell'anno, le vendite di SUV sono cresciute del 23%, arrivando a quota 3,37 milioni. Il market share arriva, così, al 51% contro il 48% dello stesso periodo dello scorso anno.
TESLA MODEL Y, IL SUV PIÙ VENDUTO
Andando a vedere la classifica dei SUV più venduti, al primo posto troviamo la Tesla Model Y, un risultato che non stupisce, in quanto questo modello è stato più volte il più venduto in assoluto in Europa. Complessivamente, nel semestre, sono stati venduti 138.152 SUV elettrici dell'azienda di Elon Musk (207% in più rispetto al 2022).
Al secondo posto, troviamo la Volkswagen T-Roc con 104.465 unità immatricolate (+32%), mentre al terzo la Toyota Yaris Cross con 96.849 immatricolazioni (+49%). La Top 10 del semestre è la seguente:
- Tesla Model Y: 138.152 (+207%)
- Volkswagen T-Roc: 104.465 (+32%)
- Toyota Yaris Cross: 96.849 (49%)
- Volkswagen Tiguan: 90.958 (+43%)
- Dacia Duster: 88.038 (+18%)
- Hyundai Tucson: 83.205 (+6,5%)
- Peugeot 2008: 83.033 (+13%)
- Kia Sportage: 78.175 (+14%)
- Renault Captur: 77.899 (+7,5%)
- Ford Puma: 77.508 (+4,3%)
I SUV, dunque, continuano a crescere e ad essere sempre più richiesti dai clienti. Le case automobilistiche stanno investendo sempre di più in questa direzione, con un continuo lancio di nuovi modelli di SUV/crossover anche nei segmenti più piccoli. Proprio il segmento "Small SUV" è quello che ha venduto di più con 1.133.822 immatricolazioni.
L'ottimo andamento dei SUV, ovviamente, non significa che le altre categorie di auto stiano "sparendo". Infatti, nel primo semestre, per esempio, la Dacia Sandero ha superato abbondantemente quota 120 mila immatricolazioni. Bene anche Peugeot 208, Opel Corsa e Renault Clio, tutte sopra le 100 mila immatricolazioni. La Volkswagen Golf sfiora le 89 mila immatricolazioni, mentre la Skoda Octavia si ferma poco sopra le 83 mila unità.