Cerca

Piemonte, il Governo rinvia di un anno lo stop dei veicoli diesel Euro 5

Il blocco della circolazione è rinviato al primo ottobre 2024

Piemonte, il Governo rinvia di un anno lo stop dei veicoli diesel Euro 5
Vai ai commenti 663
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 set 2023

Non ci sarà il tanto temuto stop alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5 in Piemonte che sarebbe dovuto scattare tra poco, almeno per il momento. Infatti, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che rinvia il blocco di un anno e precisamente fino all'ottobre del 2024.

Perché questo intervento da parte del Governo? Lo stop alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5 in Piemonte (in 76 comuni per la precisione, compreso quello di Torino) era una misura che originariamente era prevista per il 2025 quando sarebbero entrate in vigore nuove limitazioni nelle Regioni del bacino padano (cioè Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto). Tuttavia, l'introduzione di questa misura era stata poi anticipata dalla Regione Piemonte al 15 settembre del 2023 in risposta alla procedura di infrazione avviata dalla Commissione Europea contro l’Italia per violazione dei limiti sull’inquinamento atmosferico e alla relativa condanna da parte della Corte di Giustizia dell'Unione Europea.

La scelta della Giunta regionale di anticipare la scadenza aveva scatenato non poche polemiche tanto che la Regione stessa, ad un certo punto, aveva deciso di fare un passo indietro e di avviare un tavolo tecnico con il Governo per trovare misure alternative. Adesso, è arrivato il decreto che rinvia al 2024 il blocco e mette nero su bianco le misure alternative che si è deciso di introdurre. Spiega il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin:

L’obiettivo più importante da raggiungere, nel più breve tempo possibile, era quello di scongiurare il blocco dei veicoli Diesel Euro 5 in Piemonte a partire dal 15 di settembre. Ci siamo riusciti ma la soluzione non era semplice e il risultato per nulla scontato. È il risultato delle interlocuzioni avute nelle settimane scorse tra i ministeri competenti e le Regioni del bacino padano, principalmente con il Piemonte, che a seguito delle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 2020 e del 2022, aveva dovuto introdurre dal prossimo 15 settembre la limitazione della circolazione dei veicoli Euro 5 nei comuni con popolazione al di sopra del 10 mila abitanti.

IL DECRETO

Il ministro aggiunge che con questo decreto, il Governo è voluto intervenire anche al fine di scongiurare una crisi sociale ed economica di famiglie e imprese senza tralasciare l’importanza degli impegni assunti con l’Unione Europea che primi su tutti vanno incontro anche alla tutela della salute dei cittadini.

Lo schema del decreto prevede:

  • La revisione e l’aggiornamento dei Piani sulla qualità dell’aria da parte delle Regioni che nel 2017 avevano firmato l’Accordo di Programma, al fine di riesaminare i contenuti dei provvedimenti adottati alla luce dei risultati già conseguiti di riduzione delle emissioni inquinanti.
  • Nelle more degli esiti di tali valutazioni, le misure di limitazione della circolazione di veicoli di categoria “diesel Euro 5”, possono essere attuate esclusivamente a far data dal 1° ottobre 2024 e in via prioritaria nei comuni superiori ai 30.000 abitanti, dotati di un’adeguata rete di trasporto pubblico locale e dove ci sono valori inquinanti alti che possono incidere sulla tutela della salute.
  • Facoltà che viene meno e che diventa un obbligo a partire dal 1° ottobre 2025, sempre nei comuni con le caratteristiche appena citate.
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento