Cerca

Mercato auto Italia 2023, immatricolazioni in crescita del 12% ad agosto

Ancora un mese positivo per il mercato italiano delle nuove auto

Mercato auto Italia 2023, immatricolazioni in crescita del 12% ad agosto
Vai ai commenti 21
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 set 2023

Il mese di agosto 2023 chiude positivamente per il mercato auto Italia con una crescita del 12% rispetto al medesimo periodo del 2022. Secondo i dati comunicati da UNRAE, complessivamente ci sono state 79.756 nuove immatricolazioni. Nonostante questo buon risultato, siamo ancora lontani dai numeri del periodo pre-pandemia. Infatti, rispetto ad agosto 2019 i volumi di vendita sono ancora inferiori del 10,6%.

Guardando, invece, ai primi 8 mesi del 2023, sono state registrate 1.040.560 immatricolazioni, pari ad un aumento del 20,3% (865.084 di gennaio-agosto 2022). Comunque, rispetto ai primi 8 mesi del 2019, sono state immatricolate 285.000 auto in meno (-21,5%).

Commentando i dati del mese di agosto, UNRAE continua a ribadire la necessità che il Governo intervenga per rivedere la struttura degli incentivi per poter sostenere il segmento delle auto elettriche che stenta a crescere. Michele Crisci, presidente UNRAE, commenta:

La situazione critica del mercato dell’elettrico, che contribuisce a non far decollare in Italia la transizione ecologica, è generata da uno schema incentivi mal congegnato, che penalizza la clientela a causa di un price-cap ingiustificatamente abbattuto da 50k a 35k, e in pratica esclude di fatto le imprese limitandone la fruibilità al solo noleggio con bonus dimezzati.

AGOSTO 2023

Tornando ai dati del mercato auto italiano, tra gli utilizzatori, la quota dei privati sale al 59,2%. In crescita anche le autoimmatricolazioni, al 13,2% del totale. Leggera flessione dei volumi per il noleggio a lungo termine che scende al 20,8% di quota nel mese. Forte calo del noleggio a breve termine al 0,7% di quota in agosto. In crescita le auto immatricolate dalle società che salgono al 6,1% di quota nel mese.

Per quanto riguarda le alimentazioni, le auto a benzina ottengono un market share del 29,7%. Crescono le diesel al 17% di quota. Bene anche le GPL che ottengono un 9,8% di share, mentre il metano si ferma allo 0,1%. Nel mese di agosto, le ibride cedono leggermente in volume e calano di 4,8 punti al 34,2%, con un 9,0% per le “full” hybrid e 25,2% per le “mild” hybrid". Ad agosto, cresce la quota delle auto elettriche con un 5% di share, mentre le PHEV si fermano al 4,1%.

Parlando dei Gruppi automobilistici, Stellantis chiude il mese di agosto con un leggero progresso dello 0,16% (Alfa Romeo 1.046 / +28,66%; Citroen 3.203 / -4,25%; DS 324 / +97,56%; Fiat 8.542 / -20,39; Jeep 3.381 / +106,41%; Lancia 2.490 / -12,01%; Maserati 142 / -19,77%; Opel 2.470 / +25,70%; Peugeot 3.859 / +2,77%). Il Gruppo Volkswagen, invece, ottiene un +7,91% (Audi 3.529 / +2,95%; Cupra 1.064 / +88,99%; Lamborghini 19 / +111,11%; Seat 566 / +19,41%; Skoda 1.944 / +21,80%; Volkswagen 5.565 / -2-15%). Abbiamo poi il Gruppo Renault con una crescita del 35,70% (Dacia 4.255 / +42,12%; Renault 3.367 / +28,36%).

[Fonte dati: UNRAE]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento