Mercato auto Italia 2023: le auto più vendute a luglio. Ecco le classifiche
Le classifiche per alimentazione delle auto più vendute in Italia

Luglio 2023 è stato un mese positivo per il mercato auto italiano con una crescita dell'8,8%. Complessivamente, ci sono state 109.611 immatricolazioni. Focalizzando l'attenzione sulle alimentazioni, a luglio ci sono state 34.634 immatricolazioni di modelli a benzina contro le 33.200 del 2022. Si tratta di una crescita del 4,3%. Quota di mercato pari al 28,6%.
Passiamo al diesel. A luglio sono state immatricolate 21.789 auto dotate di questa alimentazione, contro le 22.976 del 2022. Dunque, un risultato in calo del 5,2%. Il market share è del 18%. Sono state, invece, 11.845 le immatricolazioni dei modelli GPL contro le 8.772 del 2022 (+35%). Per questa alimentazione, quota di mercato del 9,8%. Appena 113 le immatricolazioni delle vetture a metano, contro le 683 di luglio 2022 (-83,5%). Il market share del metano è appena dello 0,1%.
Continuano a crescere molto forte le ibride HEV. Dalle 36.681 immatricolazioni di luglio 2022 si è passati alle 43.227 del 2023 (+17,3). Il market share del mese ha raggiunto il 35,7%. Le ibride Plug-in a luglio 2023 hanno ottenuto 5.337 immatricolazioni contro le 5.136 del 2022 (+3,9%). Quota di mercato del 4,4%. Infine, ci sono state 4.158 immatricolazioni di modelli 100% elettrici contro le 3.618 del 2022 (+14,9%). Market share del 3,4%.
Quali sono stati i modelli più venduti in Italia a luglio 2023? Ecco le varie classifiche suddivise per alimentazione.
I MODELLI ELETTRICI, PLUG-IN ED IBRIDI PIÙ VENDUTI
Auto elettriche
- Tesla Model Y: 399
- Fiat 500 elettrica: 332
- smart fortwo: 317
- MG4: 222
- Peugeot e-208: 220
- Dacia Spring: 208
- Renault Megane E-Tech Electric: 179
- Opel Corsa-e: 163
- Jeep Avenger: 127
- Mini: 93
Auto Plug-in
- Ford Kuga: 449
- Renault Captur: 348
- Jeep Compass: 326
- Cupra Formentor: 297
- Jeep Renegade: 289
- Audi Q3: 217
- Volvo XC60: 198
- Audi Q5: 176
- Lynk & Co 01: 175
- BMW X1: 156
Auto ibride
- Fiat Panda: 7.911
- Lancia Ypsilon: 2.933
- Ford Puma: 2.235
- Fiat 500: 1.882
- Nissan Qashqai: 1.719
- Kia Sportage: 1.489
- Toyota Yaris: 1.266
- Toyota Yaris Cross: 1.053
- Suzuki Vitara: 931
- Fiat 500X: 881
I MODELLI BENZINA, DIESEL, GPL E METANO PIÙ VENDUTI
Auto a benzina
- Citroen C3: 2.043
- Jeep Avenger: 1.926
- Volkswagen T-Roc: 1.834
- MG ZS: 1.734
- Volkswagen T-Cross: 1.556
- Peugeot 208: 1.534
- Volkswagen Polo: 1.507
- Dacia Sandero: 1.207
- Peugeot 2008: 1.066
- Opel Corsa: 999
Auto diesel
- Audi Q3: 1.038
- Volkswagen T-Roc: 1.004
- Fiat 500X: 976
- Peugeot 2008: 786
- Alfa Romeo Tonale: 774
- Volkswagen Tiguan: 770
- Dacia Duster: 756
- BMW Serie 1: 719
- Peugeot 2008: 684
- Mercedes GLA: 660
Auto GPL
- Dacia Sandero: 2.275
- Dacia Duster: 2.127
- DR 5.0: 935
- Fiat Panda: 835
- DR 6.0: 830
- Renault Captur: 701
- Dacia Jogger: 492
- DR 4.0: 441
- Lancia Ypsilon: 420
- Hyundai i20: 290
Auto a metano
- Volkswagen Polo: 44
- Audi A3: 15
- Skoda Kamiq: 15
- Skoda Octavia: 10
- Volkswagen Golf: 9
- Volkswagen Up!: 7
- Seat Arona: 4
- Seat Leon: 4
- Audi A4: 2
- Audi A5: 2