Marelli al Salone di Shanghai con le sue ultime tecnologie in ambito automotive
L'azienda porterà tecnologie in grado di caratterizzare la personalità e le prestazioni del veicolo

Marelli sarà presente al Salone Auto di Shanghai 2023 che si terrà dal 18 al 27 aprile 2023 dove presenterà i suoi prodotti in grado di caratterizzare la personalità e le prestazioni del veicolo. Non mancheranno nemmeno soluzioni pensate per la mobilità elettrica.
TANTA INNOVAZIONE
Innanzitutto, la società porterà le proprie tecnologie di illuminazione e sensing per il settore automotive, che consentono un’illuminazione a 360° attorno all’auto e ampliano le funzionalità di sicurezza e comunicazione al di fuori del veicolo. Pensiamo, per esempio, alla tecnologia “Near-Field Ground Projection” che consente di proiettare messaggi di benvenuto, sicurezza e comunicazione sul terreno circostante il veicolo, e i pannelli frontali illuminati, che integrano sistemi di illuminazione e sensori, consentendo inoltre di visualizzare o proiettare messaggi ed elementi luminosi personalizzati.
L'azienda mostrerà al pubblico pure la propria “In-Cabin Advanced Technology Showcase”, che riproduce fisicamente l’abitacolo di un veicolo dove sarà possibile scoprire le più recenti innovazioni di Marelli in ambito hardware computazionale, software, interfacce utente e infrastruttura.
Per quanto riguarda le tecnologie legate alla meccanica delle vetture, Marelli mostrerà l’attuatore elettromeccanico “Full Active Electro mechanic technology”, che garantisce il massimo livello di ammortizzazione e di forza di reazione autogenerata per ridurre al minimo il rollio, il beccheggio, l’imbardata e le vibrazioni, consentendo l’adozione di nuove architetture per le sospensioni da parte dei costruttori di auto.
E parlando di mobilità elettrica, Marelli presenterà il nuovo sistema wireless di gestione della batteria (wBMS), che consente di ridurre i cablaggi fino al 90%, oltre alle soluzioni eAxle ad alta tensione, caratterizzate da un design gemellare che integra due macchine elettriche indipendenti, alimentate da altrettanti inverter al carburo di silicio, in grado di lavorare a oltre 900 V.
Invece, è dedicato ai veicoli endotermici il nuovo controller integrato multi-dominio per il controllo della propulsione e del veicolo. Infine, Marelli porterà il sistema “Burner Active Catalyst Heating System” per motori a benzina e diesel, che permette di limitare il consumo di carburante senza influire sulla potenza del motore, di ridurre significativamente le emissioni (come CO, HC, NOx) e di ridurre del 50% i tempi di riscaldamento del catalizzatore, oltre a consentire l’avviamento in ogni condizione e a temperature particolarmente basse.