Mercato auto Italia 2023: a febbraio crescita del 17,5%. I modelli più venduti
I valori pre-pandemia sono ancora molto lontani

Continua la ripresa del mercato italiano che anche a febbraio 2023 chiude positivamente. Secondo i dati di UNRAE, c'è stato un aumento del 17,5% rispetto al 2022. Parliamo di 130.365 immatricolazioni contro le 110.915 dello scorso anno. Complessivamente, nei primi due mese del 2023, il mercato auto italiano è in crescita del 18,2% rispetto allo stesso periodo del 2022 (258.689 veicoli immatricolati contro le 218.768 vetture di gennaio-febbraio 2022). I valori pre-pandemia sono, comunque, ancora lontani (-26% rispetto a febbraio 2019).
Guardando i dati dal punto di vista delle alimentazioni, benzina e diesel hanno messo a segno una crescita nel mese in termini di volume. I modelli a benzina possono contare su di un market share del 26,1%, mentre quelli diesel del 19,2%. Il GPL sale al 10,1% di quota nel mese, mentre il metano si ferma allo 0,2%. Continua il momento positivo per le ibride HEV che coprono il 36,5% delle preferenze dei consumatori, con un 9,8% per le “full” hybrid e 26,7% per le “mild” hybrid.
Crescono i volumi dei modelli Plug-in ed elettrici rispetto a febbraio 2022. Si tratta di un segnale positivo, sebbene entrambi i segmenti di mercato rimangano "deboli", soprattutto a causa, secondo UNRAE, degli incentivi mal strutturati. Le 100% elettriche si fermano al 3,7% di quota a febbraio 2023, mentre le Plug-in al 4,2%. Proprio per questo, UNRAE chiede al Governo una serie di interventi sul fronte degli incentivi.
- Includere tra i beneficiari tutte le persone giuridiche, senza esclusione alcuna.
- Eliminare le soglie del price cap, o in alternativa ripristinare una soglia unica a 50 mila euro.
- Allungare i termini per il completamento delle prenotazioni ecobonus da 180 a 360 giorni.
- Riportare al 2023 il fondo-incentivi inutilizzato nel 2022, 125 mln per la fascia di emissioni 0-20 g/Km e 147 mln per la fascia 21-60 g/Km.
- Accelerare l’iter dei recenti decreti sul finanziamento per l’acquisto e l’installazione di colonnine di ricarica a favore di privati e condomini che, allo stato attuale, prevedono tempi di attuazione molto lunghi.
- Emanare velocemente le norme attuative per la realizzazione di colonnine di ricarica, come previsto dai decreti MASE.
I MODELLI PIÙ VENDUTI IN ITALIA A FEBBRAIO 2023
Dunque, il mercato auto italiano ha chiuso il mese di febbraio 2023 positivamente. Quali sono stati i modelli più venduti? Vediamo le diverse classifiche divise in base al tipo di alimentazione.
Top 10 benzina
- Volkswagen T-Roc: 2.427
- Citroen C3: 2.153
- Volkswagen T-Cross: 1.821
- Volkswagen Polo: 1.573
- Opel Corsa: 1.376
- Dacia Sandero: 1.123
- Toyota Aygo X: 1.114
- Jeep Renegade: 999
- Fiat 500X: 968
- Kia Picanto: 945
Top 10 diesel
- Peugeot 3008: 1.814
- Jeep Renegade: 1.659
- Volkswagen T-Roc: 1.225
- Fiat 500X: 1.196
- Volkswagen Tiguan: 1.176
- Dacia Duster: 1.028
- Citroen C3: 955
- Jeep Compass: 892
- Audi Q3: 866
- Opel Corsa: 865
Top 10 GPL
- Dacia Sandero: 3.450
- DR 5.0: 1.722
- Dacia Duster: 1.576
- Renault Captur: 1.464
- Renault Clio: 944
- DR 4.0: 523
- Dacia Jogger: 500
- Evo 3: 385
- Fiat 500: 367
- Kia Stonic: 319
Top 10 metano
- Seat Ibiza: 58
- Seat Leon: 53
- Seat Arona: 37
- Volkswagen Polo: 27
- Skoda Octavia: 25
- Volkswagen Golf: 22
- Lancia Ypsilon: 9
- Skoda Kamiq: 8
- Audi A3: 6
- Fiat Panda: 4
Top 10 ibride HEV
- Fiat Panda: 7.603
- Toyota Yaris Cross: 3.469
- Fiat 500: 3.295
- Ford Puma: 2.522
- Lancia Ypsilon: 2.169
- Nissan Qashqai: 2.158
- Ford Focus: 2.016
- Hyundai Tucson: 1.458
- Toyota C-HR: 1.283
- Kia Sportage: 1.135
Top 10 Plug-in PHEV
- Jeep Compass: 617
- Ford Kuga: 537
- Jeep Renegade: 463
- Lynk&Co 01: 422
- Volvo XC40: 301
- Mazda CX-60: 186
- Alfa Romeo Tonale: 167
- Cupra Formentor: 160
- Peugeot 3008: 144
- Range Rover Evoque: 141
Top 10 elettriche
- Tesla Model Y: 1.116
- Fiat 500: 538
- smart fortwo: 409
- Renault Megane: 403
- Renault Twingo: 203
- Tesla Model 3: 192
- Peugeot 208: 158
- Audi Q4: 147
- MG4: 134
- Polestar 2: 111