Batterie LFP, continua a crescere la loro quota di mercato
Tra i vantaggi di queste batterie, i loro costi inferiori.

Cresce l'utilizzo delle batterie con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato). Secondo un rapporto di dicembre di Adamas Intelligence, la quota di mercato di queste batterie è passata dal 17% di gennaio 2021 al 26% di gennaio 2022, per poi arrivare al 31% di settembre 2022. Questo significa che circa un terzo degli accumulatori utilizza queste celle. Ovviamente, a dominare il mercato delle batterie ci sono ancora quelle dotate delle celle NCM (che offrono una maggiore densità energetica) ma è chiaro che gli accumulatori LFP stanno costantemente migliorando il loro market share grazie, soprattutto, ai loro costi più bassi.
Il rapporto evidenzia alcuni dati interessanti. Per esempio il 68% delle batterie LFP distribuite nei primi 9 mesi dell'anno sono state installate all'interno di modelli Tesla e BYD. Un dato che non stupisce visti i numeri delle immatricolazioni dei modelli BEV (e PHEV per BYD) di queste due aziende. Numeri che, comunque, fanno capire che, ad oggi, la crescita dell'utilizzo di tale soluzione dipende principalmente da questi due costruttori. Infatti, le altre case automobilistiche che fanno utilizzo di questi accumulatori come SGMW, GAC, MG e Geely, arrivano cumulativamente solo al 32%.
Inoltre, l'85% delle batterie LFP distribuite sempre nei primi 9 mesi dell'anno, è presente su modelli venduti in Cina. Seguono gli Stati Uniti, l'India, il Regno Unito e la Germania. Oltre a questo, il rapporto aggiunge che i veicoli dotati di batterie LFP venduti al di fuori della Cina nel periodo preso in esame, sono stati quasi tutti prodotti in Cina e poi esportati (o comunque disponevano di accumulatori realizzati in Cina).
E IN FUTURO?
I costruttori stanno sempre di più guardando con interesse alle batterie LFP per il futuro, soprattutto per alcuni loro modelli entry level. Secondo il rapporto, il market share di questi accumulatori oscillerà tra il 25% e il 35% fino a che non crescerà il numero di case automobilistiche cinesi che decideranno di esportare in massa i loro modelli con batterie LFP in Europa e in America. Inoltre, la crescita del mercato delle batterie LFP dipenderà anche dall'adozione di tale tecnologia da parte di costruttori europei come Volkswagen e Stellantis e americani come Rivian e Ford che hanno già espresso la volontà di usare tale soluzione su alcuni loro modelli.