Bologna ordina 127 autobus ad idrogeno. I primi 34 entro il 2024
Il Comune vuole diventare carbon neutral entro il 2030

Bologna sta facendo un ulteriore passo avanti molto importante per arrivare a centrare l'obiettivo di essere carbon neutral per il 2030. Infatti, il Comune ha annunciato di aver firmato un accordo con Tper ed Srm per rinnovare il parco veicoli del servizio di trasporto pubblico locale con mezzi ad emissioni zero.
Complessivamente, saranno acquistati 127 autobus ad idrogeno (Fuel Cell) entro il 30 giugno 2026. L'obiettivo è di averne già 34 entro il 2024. Inoltre, l'accordo sottoscritto prevede pure la creazione di un'infrastruttura a supporto di questi mezzi (per esempio per il rifornimento). L'investimento sarà di oltre 90 milioni di euro di fondi PNRR ottenuti dal Comune di Bologna.
NON SOLO IDROGENO
Il Comune di Bologna non punterà solo sugli autobus ad idrogeno per decarbonizzare il trasporto pubblico locale. Infatti, questi mezzi andranno ad aggiungersi agli altri veicoli ad emissioni zero già esistenti o che arriveranno in futuro. Pensiamo, ad esempio, ai filobus e agli autobus elettrici.
I nuovi mezzi andranno progressivamente a sostituire gli autobus alimentati a gasolio Euro II e III e, successivamente, gli autobus a gasolio e metano Euro IV, V ed Euro V EEV. Tornando all'accordo sottoscritto, Tper (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna) si occuperà delle procedure d'acquisto degli autobus ad idrogeno e dei lavori per realizzare i punti di rifornimento presso i propri depositi in città.
Invece, Srm, proprietaria delle reti essenziali per il trasporto pubblico, si occuperà di vigilare sul rispetto delle scadenze, in particolare sulla creazione delle infrastrutture. Dunque, effettuerà periodicamente dei controlli sullo stato di avanzamento degli interventi.
LIMITE DI 30 KM/H IN CITTÀ
Bologna sta lavorando ad una profonda modifica della mobilità. Oltre a decarbonizzare il trasporto pubblico locale, il Comune intende migliorare la sicurezza stradale attraverso una serie di provvedimenti con l'obiettivo complessivo di rendere la mobilità cittadina più sostenibile.
Come abbiamo visto all'inizio del mese di novembre, il Comune ha deciso di estendere in quasi tutta la città il limite di velocità di 30 km/h. Si tratta di una misura che ha fatto molto discutere. A partire da giugno 2023, la maggior parte delle strade all'interno del Comune avranno questo nuovo limite. Su alcune strade ad alto scorrimento il limite sarà comunque ancora di 50 km/h. Inoltre, saranno create delle specifiche zone residenziali con limite di velocità di 10 km/h e precedenza ai pedoni su tutta la sede stradale in mancanza di marciapiedi e percorsi pedonali.
Copyright immagine: wirestock