Bologna, limite di 30 km/h in (quasi) tutta la città

03 Novembre 2022 551

A 30 km/h in quasi tutta la città di Bologna. Con una delibera della Giunta comunale sono state approvate le linee di indirizzo per la realizzazione del piano chiamato "Bologna Città 30" che punta all'obiettivo di migliorare la sicurezza stradale. Bologna, dunque, va ad affiancare diverse grandi metropoli che hanno deciso di abbassare drasticamente i limiti di velocità all'interno dell'intero territorio comunale per ridurre al minimo i rischi di incidenti.

L’obiettivo “zero morti sulle strade” entro il 2050 è stato indicato dall’Unione Europea e diverse città europee, come Bruxelles e Parigi, stanno adottando il modello di Città 30, che nel caso della Spagna viene adottato con una legge a livello nazionale.

SI PARTE A GIUGNO 2023

Il Comune evidenzia che la riduzione al minimo degli incidenti è uno degli obiettivi del PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile). Con il piano "Bologna Città 30" il Comune intende mettere in atto una serie di azioni che andranno non solo a migliorare la sicurezza sulle strada ma pure a promuovere la mobilità sostenibile e l'aumento della qualità e fruibilità dell’ambiente e dello spazio pubblico.

A partire da giugno 2023, nella maggior parte delle strade del Comune ci sarà un limite di 30 km/h. Non parliamo, dunque, del solo centro storico ma dell'intera area comunale. Ci saranno, ovviamente, delle eccezioni. Su alcune strade ad alto scorrimento il limite sarà di 50 km/h. Inoltre, saranno create delle specifiche zone residenziali con limite di velocità di 10 km/h e precedenza ai pedoni su tutta la sede stradale in mancanza di marciapiedi e percorsi pedonali.

Saranno investiti 14 milioni di euro per adeguare la segnaletica stradale e per "ridisegnare" le strade attraverso la progressiva diffusione di interventi fisici di moderazione del traffico e della velocità (come attraversamenti rialzati e colorati, dossi, segnaletica orizzontale integrativa) e ottimizzazione della sosta veicolare. Saranno installati anche nuovi autovelox. Ovviamente, non mancherà un'adeguata campagna di comunicazione. Matteo Lepore, sindaco di Bologna, ha commentato:

Vogliamo che Bologna sia apripista a livello nazionale sulla sicurezza stradale. Il nostro Paese merita, dopo la legge sull'omicidio stradale e quella sulla sicurezza dei bambini in auto, una legge sulle città 30. Spero che il governo guardi Bologna come esempio e inizi a discutere su questo.

Copyright immagine: catalby


551

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rocco Siffredi

Norme in materia di occupazioni abusive
e organizzazione di raduni illegali
1. Dopo l’articolo 434 del codice penale è inserito il
seguente:
«Art. 434-bis (Invasione di terreni o edifici per ra-
duni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pub-
blica o la salute pubblica). — L’invasione di terreni o
edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’in-
columità pubblica o la salute pubblica consiste nell’in-
vasione arbitraria di terreni o edifici altrui, pubblici o
privati, commessa da un numero di persone superiore a
cinquanta, allo scopo di organizzare un raduno, quando
dallo stesso può derivare un pericolo per l’ordine pubbli-
co o l’incolumità pubblica o la salute pubblica.
Chiunque organizza o promuove l’invasione di cui
al primo comma è punito con la pena della reclusione da
tre a sei anni e con la multa da euro 1.000 a euro 10.000.
Per il solo fatto di partecipare all’invasione la pena
è diminuita.
È sempre ordinata la confisca ai sensi dell’artico-
lo 240, secondo comma, del codice penale, delle cose che
servirono o furono destinate a commettere il reato di cui
al primo comma nonché di quelle utilizzate nei medesimi
casi per realizzare le finalità dell’occupazione.».
2. All’articolo 4, comma 1, del codice delle leggi
antimafia e delle misure di prevenzione di cui al decreto
legislativo 6 settembre 2011, n. 159, dopo la lettera i-ter),
è aggiunta la seguente: «i-quater) ai soggetti indiziati del
delitto di cui all’articolo 434-bis del codice penale.».
3. Le disposizioni del presente articolo si applica-
no dal giorno successivo a quello della pubblicazione del
presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubbli-
ca italiana

Non c'è nessun riferimento alla retroattività.
Anzi, è prorpio specificata l'applicazione dal giorno sucessivo la pubblicazione...

Hai ribadito ulteriormente tutta la tua ignoranza, arroganza e stupidità

Ray Allen

Io una volta in 23 anni

Ray Allen

Fai rispettare i limiti che già ci sono invece.

Ray Allen

Così multano e incassano

The Undertaker

Concordo, dovresti studiare.

https:// www .gazzettaufficiale.it/gazzetta/serie_generale/caricaDettaglio/home?dataPubblicazioneGazzetta=2022-10-31&numeroGazzetta=255

Rocco Siffredi

Hai detto un'assurdità sia dal punto di vista logico che giuridico.
Gazzetta ufficiale numero 255 del 31/10/2022, pagina 8, articolo 5.

Chi non capisce dovrebbe o studiare o avere quantomeno il buon gusto di stare zitto.

The Undertaker

Un esempio al quanto fuori luogo quello dell’omicidio, Comunque rimane reato occupare proprietà altrui e il decreto e stato si emanato dopo ma con effetto retroattivo, guardi troppa TV e ascolti tropi personaggi di SX malinformati.

Rocco Siffredi

Sei smentito dai fatti.

Lo sgombero dell'ultimo rave è stato fatto PRIMA dell'entrata in vigore del decreto. Se le leggi attuali non erano sufficienti non avrebbero potuto farlo. Semplice e lampante.

Poi il fatto che non siano state applicate in passato non vuol dire niente: in Italia l'omicidio è vietato, ma mi pare che la gente venga uccisa lo stesso.
Semplicemente non sempre si può intervenire per tempo.

ericantona5

Er cappotto si ma anda piano tra le macchine è civiltà. E da quello che si legge sarebbero le strade interne

gabrimazzo

ma non nel centro di una città.....e comunque irrisoria siamo già intorno al 30%....e le emissioni delle auto sono sempre 0...non hanno scarico.

Giacomo

Che le tue auto ad emissioni 0 sono una fesseria. Adesso produci energia green ad una % irrisoria. Immagina quando il parco circolante delle auto elettriche andrà a regime...... le centrali a carbone inquineranno più delle auto diesel attualmente in circolazione.

malapropysm

Buttarsi dalla finestra è respirare smog tutti i giorni e stare nel traffico per ore. E comunque sì, se città paragonabili alle nostre (basta guardare in Europa) lo fanno, non vedo perché in Italia non si possa fare. Basta sentirci sempre un paese del terzo mondo, proviamo a fare come il primo

Francesco

in quasi 17 anni di patente mi hanno fatto l'alcol test solo una volta...

Francesco

basta mettere i dossi, il limite a 30 fissi porterà solo a ingolfare i diesel

gabrimazzo

ma cosa c'entra? Confondi la produzione con le emissioni...le emissioni sono sempre 0, se mai come viene prodotta l'energia può interessare a livello globale, ma non certo a livello locale.

idrovorox

Roma è Roma in tutti i sensi, TUTTI

The Evil Queen

Fate pace con il cervello!! Vendono suv potentissimi grandi come astronavi, e contemporaneamente i limiti di velocità calano.

max76

Almeno Sala non è l' unico sindaco che fa delibere fuori da ogni logica

ZiuZiu

e contro quei simpaticoni degli ausiliari alla sosta

FCava

All'interno dello stadio di solito ci sono anche paramedici, guardie di sicurezza etc. Che possono intervenire. Quello che succede fuori dagli stadi invece... Poi comunque negli stadi lanciano motorini....

Sick Ikon XxVi

Che poi inquini di più ad andare 30 km/h che non a 60 quando sei già spinto dall'inerzia...

Sick Ikon XxVi

Almeno a Bologna possono ancora andare a 30 km/h con un diesel EURO 3...

Ciccillo73

A si, e le partite allo stadio dove incendiano auto ,risse e scappa sempre il Morto?Quindi Han fatto la legge per vieta il gioco del calcio?Coerenza portami via.

Tony Musone

Non c'è nessuna contraddizione.

Nell'art 3 co 1 par 58 del CdS si legge:
- ZONA RESIDENZIALE: zona urbana in cui vigono particolari regole di circolazione a protezione dei pedoni e dell'ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine.

Parte del piano sta proprio nell'individuazione delle zone residenziali e delle strade dove intervenire, sia con modifiche strutturali che con segnaletica verticale e orizzontale, è pure scritto nell'articolo.

Body123

Sono letteralmente scappato dal paesello per trasferirmi in una grande città, non sento per niente l'esigenza di spendere centinaia di euro al mese (finanziamento, assicurazione, bollo, benzina, manutenzione, cambio gomme) per andarmi a fare quella gita fuori porta ogni morte di papa. Preferisco godermi la città al momento, magari se in futuro avrò figli la vedrò in un'altra ottica, ma al momento se non ho voglia di prendere i mezzi, o sono di fretta, o per qualsiasi altro motivo, pagare un taxi due spicci (soprattutto se diviso) e farmi venire a prendere sotto casa e farmi accompagnare esattamente nel posto in cui voglio andare, senza problemi di ztl, girare 40 min per trovare parcheggio in centro ecc. non ha prezzo. Tipo la sera di Halloween io e la mia ragazza dovevamo raggiungere degli amici in centro ed era già tardi, chiamato il taxi con WeTaxi (prezzo bloccato), in 2 min era sotto casa, dopo circa 10-12 min eravamo arrivati dai nostri amici, prezzo? 6€ a testa. A trovare parcheggio in centro quella sera ci avremmo messo forse 1 ora e sicuramente non avremmo trovato il parcheggio vicino ma avremmo anche dovuto camminare a piedi per raggiungerli. E poi, dopo esserci spostati tutta la sera in giro, avremmo anche dovuto camminare per ritornare alla macchina. Più l'ansia "e se mi fermano che ho bevuto qualche spritz?" con quello che pagherei per una sanzione del genere di taxi ne prendo per i prossimi 10 anni. Anche un mio collega proprio ieri a lavoro ci diceva che prima quando aveva l'auto non andava mai in centro, ora che se l'è venduta ci va praticamente sempre.

Ibenfeldan

Si chiava... Si spera!

gianni polini

Limite che non rispetterà nessuno, ma che è necessario come deterrente.

Il problema sono i giovani ubriachi alla guida dopo feste e discoteca.

Nei paesi civili in disco e feste si va e torna in taxi.

L itagliano con “gl” va cambiato culturalmente e questo lo fai con scuola e pene severissime.

1) Processo per direttissima con minimo di 10anni di reclusione se guidi dopo aver bevuto/fumato.

2) Sconto del 50% sul taxi per raggiungere e lasciare feste e discoteca

E passa la paura.

In ogni caso in molte aree della città non si va oltre i 20..

Ngamer

non è detto che se una cosa funziona da una parte funzioni anche dall altra , in questo caso oltre al limite dei 30 hanno un servizio pubblico migliore e piu economico? qui ti obbligano ai 30 e basta . forse non vi rendete conto cosa significa girare a 30 km/h evidentemente non lo avete mai fatto ( e non parlo di farlo per la lunghezza di una via), sei fermo

nop

sarebbe bello anche avere automobilisti altrettanto ligi al CDS e che quindi diano la precedenza ai pedoni sulle strisce. Ti assicuro che in certe realtà non è per nulla scontato.

nop

Piccolo comune a giunta leghista nell'hinterland Milanese e siamo strapieni di vie dove il limite è 30kmh. Pochi controlli ma vi assicuro che non è mai morto nessuno

nop

in centro mai ed in certi giorni fai fatica a tenerli anche in tangenziale Nord a Milano

nop

se ne farà una ragione senza troppi problemi credo.

nop

si reinventerà meccanico per fare manutenzione alle bici.
Si chiava evoluzione.

nop

di solito si prende spunto dalle cose che funzionano ma alcuni pensano di essere più intelligenti di altri.

Alexv

C'è scritto che in assenza di marciapiedi e di strisce, la precedenza è sempre dei pedoni. A parte il controsenso (per il codice della strada vale il contrario), detto così sembra che l'automobilista debba conoscere a priori tale regola o capire dove di applica.

noncicredo

Nella città regina dei c0munisti non vi aspettavate "sciocchezze" del genere?

MeneS

Grazie!

Cyborg-N01

Sembra una situazione critica li.

Ibenfeldan

Mi sa che tu devi piantarla di dire fregnacce...

jena blindata

si,anche a me cominciano a puzzare i centri storici.

Diu7
Tony Musone

Non ho capito la storia della verifica

Alexv

La prima immagine era quella che cercavo. Ovviamente la presenza di marciapiedi o strisce su tutta la strada la fece verificare il comune prima di mettere i cartelli, non il guidatore.

Tony Musone

Tu hai omesso di citare la parte sulla velocità anche se fa parte delle "“zone residenziali”, con norme specifiche di comportamento identificate principalmente nel limite massimo di velocità 10 km/h e nella precedenza ai pedoni su tutta la sede stradale, negli ambiti privi di marciapiedi e percorsi pedonali" come previsto nella delibera comunale.

Comunque il mio era solo un esempio dato che conoscevo il cartello che indica le strade E-bis o F-bis [1] ma in effetti c'è quello specifico per le Zone Residenziali [2]

[1] https://uploads.disquscdn.c...
[2] https://uploads.disquscdn.c...

FCava

quello si. infatti, visto che con le vecchie non si ottenevano risultati, mi pare le abbiano fatte più restrittive (tralasciamo per ora il paragone col ventennio che lascia un po' il tempo che trova.... Per il futuro, vedremo)

The Undertaker

Il punto è, se ci sono leggi, giuste o sbagliate le devi rispettare,più alto il rischio di essere punito severamente e meno probabilità di trasgredire c'è, e come tutte le leggi possono essere migliorate sempre che ci sia la volontà dei parlamentari e soprattutto di quelli dell’indisposizione, invece di criticare dovrebbero proporre ma e molto più facile andare in TV e sparare a vanvera.

FCava

ma nelle leggi attuali, è compreso anche l'eventualità di morte accidentale perchè non sono state prese le dovute precauzioni? Omicidio colposo? ed in caso di danneggiamento di proprietà privata o pubblica, se non è possibile identificare chi ha commesso il fatto, si chiude come "ad opera di ignoti" o ne risponde qualcuno? Chiedo perchè proprio non lo so

The Undertaker

Non direi, e stata votata in parlamento dalla maggioranza dei parlamentari, compresi quelli per cui simpatizzi tu, anzi l'avevano anche applaudita.

The Undertaker

Hai letto il decreto legge? No, non bastavano le leggi attuali visto che in passato non sono state applicate.

Giorgio

Adesso capisco perchè porti in giro bancali col furgone e non fai il commercialista.

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla