Juice, certificazione ISO per la sicurezza informatica delle stazioni di ricarica
L'azienda svizzera ottiene la certificazione ISO per la sicurezza informatica delle stazioni di ricarica

Juice Technology, azienda che realizza prodotti per la ricarica come il Juice Booster 2 che abbiamo già avuto modo di provare, ha ottenuto la certificazione internazionale ISO/SAE 21434 per la gestione del rischio nello sviluppo dei prodotti. Questa normativa, ricordiamo, risale all'agosto del 2021 e concerne componenti, ricambi e accessori dei veicoli di serie.
La ISO/SAE 21434 copre ogni fase del ciclo di vita di un veicolo, dallo sviluppo fino alla rottamazione e richiede che i metodi per la sicurezza informatica siano applicati a tutti i sistemi elettronici, i componenti, i software e tutti i collegamenti esterni. La direttiva si estende inoltre alla gestione della sicurezza informatica nell’intera supply chain. In più, prescrive che le aziende certificate promuovano una cultura aziendale che verta sulla sicurezza informatica e la ponga al centro di ogni progetto sin dall’inizio.
SICUREZZA AL PRIMO POSTO
L'azienda Juice Technology, fondata e guidata da Christoph Erni, considera la mobilità elettrica come un concetto globale ed è quindi dell’opinione che le stazioni di ricarica debbano soddisfare i massimi standard dell’industria automobilistica. Per questo, ha lavorato per ottenere la certificazione ISO/SAE 21434 "Road vehicles – Cybersecurity engineering”.
La società spiega che la sempre maggiore interoperabilità tra auto, stazioni di ricarica, sistemi di gestione dell’energia e gestori di rete implica un rischio crescente di anomalie, poiché i guasti potrebbero diffondersi nei sistemi elettronici attraverso i singoli sottosistemi. La prevenzione è, pertanto, la via più semplice per ridurre i rischi informatici. Bisogna, dunque, lavorare sulla sicurezza.
Relativamente all'infrastruttura di ricarica, questo significa che l’aspetto della sicurezza deve essere saldamente integrato già nella fase di ideazione e di sviluppo. Questo principio della "Security by Design”, spiega l'azienda, inizia al momento del reperimento dei componenti hardware, prosegue durante la progettazione del software e abbraccia l’intero processo di comunicazione. Norme di codifica, strumenti di code analysis e code review contribuiscono alla riduzione dei rischi. Pratiche consolidate contribuiscono, dunque, a una più efficace garanzia della qualità.
Le misure stabilite nella norma ISO 21434 offrono una maggiore sicurezza agli sviluppatori di prodotti, agli OEM e ai loro fornitori. Christoph Erni, CEO e fondatore di Juice Technology, ha commentato:
Per noi l’adozione della norma è la coerente prosecuzione del concetto a 3 livelli per la sicurezza della mobilità elettrica che abbiamo presentato in occasione del Juice World Charging Day 2021. Anche in questo ambito siamo nuovamente un passo avanti rispetto ai nostri concorrenti e continuiamo a porre la sicurezza informatica al centro del nostro impegno. Perché sebbene questo standard di sicurezza informatica non sia ancora indispensabile per i fornitori delle case automobilistiche, presto o tardi diventerà un “must” per l’intero settore. Già oggi ci uniformiamo pertanto a questa norma per continuare a essere un partner affidabile per gli OEM.