Incentivi auto 2022, arrivano quelli del Comune di Milano. Pubblicato il bando
I nuovi incentivi di Milano non valgono solo per le auto ma pure per le moto elettriche

Il Comune di Milano ha pubblicato il bando per i nuovi incentivi destinati alle auto. Verso la metà del mese di luglio, la Giunta guidata da Beppe Sala aveva deciso di erogare nuovi contributi per agevolare l'acquisto dei veicoli a basse emissioni inquinanti. Tuttavia, era stato anche detto che sarebbe stato necessario attendere la pubblicazione del bando. Bando che è arrivato nella giornata di ieri.
A CHI SONO RIVOLTI GLI INCENTIVI?
Il bando che è stato pubblicato dal Comune di Milano si rivolge esclusivamente ai soggetti privati (persone fisiche) maggiorenni e residenti a Milano alla data di pubblicazione del bando. Complessivamente, sono stati messi a disposizione 3 milioni di euro. Vista la cifra, è molto probabile che questo fondo sia destinato ad esaurirsi rapidamente, come già accaduto con i precedenti incentivi.
Ci sono anche altri requisiti da soddisfare dalle persone per poter accedere agli incentivi. Per esempio, i richiedenti non devono avere in corso con l’Amministrazione contenziosi relativamente ad erogazioni di contributi e non devono avere beneficiato di contributi per l’acquisto di veicoli a minore impatto ambientale erogati dal Comune di Milano nell’ultimo triennio. Ogni persona potrà presentare solo una domanda di accesso agli incentivi.
INCENTIVI 2022
Il contributo potrà essere richiesto per vetture elettriche, Plug-in e benzina (fino a 135 g/km di CO2) il cui costo non supera (accessori compresi, Iva e Ipt escluse) i 45 mila euro. Per accedere al contributo sarà necessario rottamare una vecchia vettura (a benzina fino a Euro 4 e diesel fino a Euro 5). Inoltre, saranno incentivabili solamente le vetture acquistate tra il primo gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022. Dunque, l'incentivo potrà essere richiesto anche da chi ha già acquistato una nuova vettura nell'anno in corso. I contributi sono cumulabili esclusivamente con gli incentivi statali e non con il contributo ammesso ed erogato dalla Regione Lombardia.
Le linee guida per i residenti sono state modificate con l'obiettivo di aumentare la platea dei beneficiari, con particolare attenzione ai nuclei meno abbienti. L'importo del contributo infatti sarà maggiorato del 30% per coloro che hanno un reddito fino a 12.000 euro di ISEE, del 25% per reddito ISEE tra i 12.000 e i 15.000 euro e del 20% per la fascia tra i 15.000 e i 20.000 euro ISEE. Lo schema è il seguente.
!function(){“use strict”;window.addEventListener(“message”,(function(e){if(void 0!==e.data[“datawrapper-height”]){var t=document.querySelectorAll(“iframe”);for(var a in e.data[“datawrapper-height”])for(var r=0;r