Cerca

Meyers Manx, torna il dune buggy e sarà elettrico

La produzione di serie partirà nel 2024

Meyers Manx, torna il dune buggy e sarà elettrico
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 ago 2022

Meyers Manx, l'iconico dune buggy prodotto dal 1964 al 1971 su base del Maggiolino di Volkswagen e che ha ispirato moltissimi modelli simili nel corso del tempo, sta per tornare. Il Meyers Manx 2.0 farà il suo debutto ufficiale il 19 agosto a Monterey, all'interno dell'evento The Quail. Si tratta di un progetto portato avanti grazie alla venture capitalist Phillip Sarofim e al designer automobilistico Freeman Thomas con l'obiettivo di riportare in vita questo modello del passato ma in chiave moderna visto che sarà 100% elettrico.

UN DUNE BUGGY ELETTRICO

I dettagli di questo nuovo modello sono, per il momento, ancora scarsi. Il design ricorda molto quello del modello originale. Troviamo una monoscocca d'alluminio, sospensioni posteriori indipendenti e freni a disco. La vera novità, ovviamente, è la presenza del powertrain 100% elettrico.

Il dune buggy potrà contare su due motori elettrici, entrambi al posteriore (uno per ruota). Delle specifiche si sa solamente che il nuovo modello sarà proposto in due varianti. Quella top di gamma disporrà di una potenza di circa 200 CV e di una batteria da 40 kWh che consentirà un'autonomia stimata di circa 300 miglia (circa 482 km). Per passare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) serviranno 4,5 secondi. Il peso sarà di circa 748 kg.

Del modello "base" sappiamo solamente che avrà una batteria da 20 kWh per una percorrenza stimata di 150 miglia (circa 241 km) e un peso di circa 680 kg. Gli accumulatori si potranno ricaricare in corrente alternata fino a 6 kW di potenza. La ricarica in corrente continua sarà opzionale e si potrà raggiungere una potenza di 60 kW.

Non ci sono informazioni sui prezzi e non si sa nemmeno il luogo dove i nuovi dune buggy elettrici saranno costruiti. Il progetto prevede la realizzazione di 50 esemplari del Meyers Manx 2.0 nel 2023 da affidare ad una ristretta cerchi di clienti per ottenere feedback per completarne lo sviluppo. La produzione in serie dovrebbe poi partire nel 2024.

La nuova società dietro al dune buggy elettrico fornirà anche supporto ai modelli originali del passato e ha in mente di lanciare ulteriori nuovi modelli nel corso del tempo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento