Cerca

Norvegia e Unione Europea collaboreranno su batterie e materie prime

Si avvierà un progetto di collaborazione su batterie e materie prime per arrivare all'indipendenza della UE in questi settori.

Norvegia e Unione Europea collaboreranno su batterie e materie prime
Vai ai commenti 18
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 giu 2022

Data l'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico e garantire l'approvvigionamento di energia sostenibile, materie prime e l'acceso alle tecnologie utili alla decarbonizzazione, l'Unione Europea e la Norvegia hanno deciso di ampliare la loro collaborazione nelle filiere delle materie prime e delle batterie. Ad annunciare questa importante novità è Maroš Šefčovič, vicepresidente alle Relazioni interistituzionali della Commissione Europea e Jan Christian Vestre, ministro norvegese del commercio e dell'industria.

L'Unione Europea da tempo sta lavorando per ridurre la dipendenza dall'Asia per la fornitura, in particolare, delle batterie e delle materie prime. Quanto annunciato deve essere visto, dunque, come parte di questo progetto. Infatti, è stato sottolineato che lo sviluppo di catene del valore sostenibili integrate per minerali, metalli e batterie aiuterà ad affrontare le dipendenze strategiche e a garantire una "crescita verde" a lungo termine e la creazione di nuovi posti di lavoro.

IL PROGETTO

L'Unione Europea e la Norvegia collaboreranno nei settori delle materie prime e delle batterie, focalizzando la loro attenzione sui criteri ambientali, sociali e di governance, ricerca e innovazione e strumenti finanziari e di investimento. L'intesa si svilupperà come segue:

  • La Norvegia parteciperà alle riunioni ministeriali della European Battery Alliance
  • La Norvegia intende partecipare e contribuire alla European Battery Academy
  • Le due parti discuteranno dell'applicazione delle regole di origine stabilite nell'accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito per i pacchi batteria e le celle di batteria di origine norvegese installati nei veicoli elettrici prodotti e commercializzati tra l'UE e il Regno Unito (secondo la Norvegia, queste regole derivate dalla Brexit potrebbero ostacolare lo sviluppo della sua industria delle batterie)
  • Le aziende, con il supporto dell'European Alliances e della Norwegian Associations esploreranno opportunità commerciali in vista dello sviluppo di progetti legati alle batterie e alle materie prime in Norvegia e nell'UE, anche in occasione di un evento di networking aziendale organizzato congiuntamente
  • Le due parti lavoreranno per promuovere le migliori pratiche per la classificazione e la mappatura delle risorse, compresa quella del potenziale minerario
  • Le due parti organizzeranno un evento congiunto Tracing Net-Zero Battery Minerals per sostenere la ricerca e l'innovazione

Oltre a tutto questo, sarà creato un gruppo di lavoro composto da funzionari ed esperti dell'Unione Europea e della Norvegia. La partnership sulle materie prime e sulle batterie potrebbe essere seguita da collaborazioni in altri settori legati alle politiche industriali green di reciproco interesse per entrambe le parti. Il vicepresidente Maroš Šefčovič, Jan Christian Vestre e il commissario per il mercato interno Thierry Breton si incontreranno regolarmente per monitorare i progressi e decidere i passi successivi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento