
24 Novembre 2020
Diversi produttori di auto europei stanno stringendo accordi con aziende estere, in particolare cinesi, per la fornitura di celle per le batterie dei loro modelli elettrici. Una strada oggi obbligata per poter disporre di una fornitura adeguata vista la rapida crescita che sta avendo il mercato delle auto elettriche. L'Europa, però, punta all'indipendenza nella produzione delle batterie. Secondo Automotive News Europa, già dal 2025 l'Unione Europea potrebbe produrre abbastanza celle da poter soddisfare la domanda interna di auto elettriche.
Una dichiarazione decisamente importante che arriva da Maros Sefcovic, vice presidente della Commissione Europea.
Sono fiducioso che entro il 2025 l'UE sarà in grado di produrre abbastanza celle per le batterie per soddisfare le esigenze dell'industria automobilistica europea.
Attualmente, la Cina è responsabile dell'80% della produzione delle celle per le batterie ma l'Europa intende diventare presto protagonista in questo settore. Infatti, attualmente sono in costruzione 15 fabbriche che si occuperanno di produrre le celle tra cui gli stabilimenti dell'azienda Northvolt in Svezia e Germania, l'impianto tedesco del produttore cinese di batterie CATL e il secondo stabilimento dell'azienda sudcoreana SK Innovation in Ungheria.
Secondo Maros Sefcovic, entro il 2025 le fabbriche europee saranno in grado di produrre abbastanza celle per almeno 6 milioni di veicoli elettrici. Addirittura, secondo il vice presidente della Commissione Europea, non solo si raggiungerà l'indipendenza ma sarà possibile addirittura iniziare ad esportare la produzione delle celle. L'obiettivo decisamente ambizioso fa parte di un progetto più ampio dell'Unione Europea che punta alla neutralità climatica entro il 2050.
Per il 2025, si prevede che ci saranno sulle strade circa 13 milioni di veicoli a basse emissioni, di cui una parte sarà 100% elettrica. Per attuare questo obiettivo ambizioso, però, saranno necessari ulteriori investimenti per supportare le fabbriche di batterie per le auto elettriche come chiesto a gran voce dalle aziende del settore tra cui Northvolt.
Commenti
Ma ancora non te ne sei andato dove meriti di andare? Se qualcuno pulisce il soggiorno di casa mia gli sono grato, avrà tolto una pare infinitesimale dello sporco mondiale ma è sporco che stava nel mio soggiorno, mi dava fastidio. Se invece risparmia un bicchiere d'acqua su 9,5 miliardi di metri cubi (non credo che tu capisca quanti sono, devi avere la cultura matematica di un criceto: Sono TANTI) chissenefrega, non cambia un ##### né per me né per l'Italia né per il pianeta! Ci arrivi a capirlo o ti devo fare un disegnino? Non si tratta di qualcuno che schiaccia mille formiche su qualche centinaio di migliaia al massimo, sono pochi litri su 9,5 miliardi di metri cubi! Con lo spazzolino di bambù ancora peggio, il risparmio di risorse è talmente infinitesimale che non vale proprio la pena di parlarne. In conclusione, lo sai cosa ci puoi fare col tuo spazzolino di bambù?
Durante le escursioni togliamo materiale plastico che incontriamo.
Annualmente, si organizza una pulizia dall'isola dell'asinara, togliendo circa 1000 kg di plastica.
Sei soltanto un pagliaccio, che rimane con le mani in mano a dire che schiacciare una formica non decima un formicaio.
Ma sappi che 100 persone che schiacciano migliaia di formiche, un formicaio lo decimano eccome.
Ignorante, impara a rispettare gli altri e soprattutto a dare un valore agli oggetti che possiedi e vedrai che ricoprire un palazzo di macerie di fiorellini non ti sembrerà inutile ma utile.
Aiuta quanto mettere i fiorellini su un palazzo in macerie, se hai abbastanza cervello da capirlo, e se tu vai in giro con la macchina sporca chissenefrega. I metri cubi che risparmi tu non contano assolutamente niente in confronto con i miliardi di metri cubi di tutta Italia, che a sua volta conta ben poco nell'equilibrio globale del pianeta. Vuoi usare lo spazzolino di bambù? Arichissenefrega, per il pianeta non cambia assolutamente niente. Ti senti meglio se provi a svuotare il mare con un cucchiaino, così credi di risolvere l'innalzamento globale del livello degli oceani? Fallo pure, e continua a farti ridere dietro, che ti devo dire...
Si vabbè sei completamente pazzo.
E dopo che il risparmio è inferiore all'1% secondo il tuo ragionamento? Non va bene?
L'auto non la lavo infatti, quindi risparmio un bel pò di metri cubi di acqua all'anno.
Aspetta aspetta, quindi lo spazzolino di bambù è bene usarlo, perchè appunto aiuta a non creare sprechi energetici.
Quindi si, serve lo sciacquone a pulsanti, serve non lavare la macchina fuori, serve lo spazzolino in bambù.
In conclusione ho detto le cose giuste e tu le hai confermate.
Bravo, vuoi un applauso o due?
Praticamente io ci sono arrivato senza i tuoi ragionamenti allo stesso modo alla stessa conclusione.
Un pò meno intelligente di me, però bravo comunque che sei arrivato alla mia stessa conclusione.
Quale sarebbe il tuo "calcolo empirico e ragionato", aggiungere "enormi" ad ogni ca####a che ti passa per la testa? Lo vuoi vedere come si fa una stima ragionata, e non a ##### di cane?
- Il 70% dell'acqua viene usata per l'agricoltura, il 20% nell'industria e solo il 10% per usi civili, fonte
http://www.eniscuola.net/wp-content/uploads/2011/03/pdf_acqua_2.pdf
- Del 10% destinato agli usi civili quasi la metà si perde a causa della distribuzione inefficiente.
- L'acqua in casa viene usata per il 31% nello scarico del WC, lo sciaquone a pulsanti potrebbe salvarne forse la metà, se tutti lo utilizzassero, fonte
https://www.arpae.it/pianetaacqua/data/acque_potabili/consumi_domestici/text1.html
.Andrebbero poi sottratti i consumi per l'irrigazione del giardino e per lavare l'auto, niente affatto trascurabili.
Quindi, nel caso del tutto irrealistico che tutti utilizzassero coscienziosamente lo sciacquone a due pulsanti si risparmierebbe la metà del 31% della metà del 10% dell'acqua, totale ben inferiore all'1%.
In conclusione, spari delle gran ca####e su roba che non sai valutare, spero che tu riesca a capirlo:
Indichi soluzioni tagliate con l'accetta che in pratica non risolvono nulla, sono solo slogan suggestivi tanto per lavarsi la coscienza.
Adesso ragiona (se sei dotato del minimo indispensabile di cervello per poterlo fare) su quanto si salverebbe il mondo se si usassero gli spazzolini di bambù anziché a batteria e prenditi a schiaffi da solo.
La stima è IL CALCOLO EMPIRICO E RAGIONATO che tu fai, ma lo capisci o no?
Poi se vuoi il metodo matematico, più preciso, allora vai a cercati le fonti o le ricerche che hanno fatto questo tipo di indagini se sei curioso di sapere più esattamente le quantità.
Ma roba da pazzi, pazzi da legare siete.
Pretendendo dal nulla che metta numeri. Pensa che le ricerche stesse non puoi dire i numeri perchè devi sapere prima il metodo usato per svolgere l'indagine per essere sicuro della sua veridicità. Quindi anche se spari numeri presi dall' oms o da qualsiasi caxxo di ente o istituzione sei sempre sul vago, perchè devi conoscere la metodologia con cui l'indagine è stata fatta per accertarti che il metodo usato sia giusto e coerente con la realtà.
E te lo ripeto, non fare lo stupido perchè non lo sei, e sai benissimo che adottare determinati accorgimenti possono trasformarsi in enormi risparmi nel breve o lungo tempo.
Prima di tutto modera i termini ed impara a discutere da persona civile, altrimenti comincerò anch'io a trattarti come meriti. Ovviamente non ti ho chiesto il numero di litri, ma una stima attendibile, e documentata, dei tuoi "enormi" risparmi. L'1%? Lo 0,1%? Lo 0,0001%? Il problema è tutto qui, numeri anziché chiacchiere. Ce la fai a tirar fuori dei numeri, per quanto stimati ed approssimativi, o vuoi continuare a sparare ca####e basate sul nulla cosmico?
P.s. E poi, se tutti avessero il pulsante magico secondo te tutti lo userebbero?
Ahimè, lo abbiamo visto con le mascherine.
La Cina era l'unica produttrice mondiale e si è visto cosa è successo.
Se dall'oggi al domani la Cina blocca tutto, il mondo si ferma senza se e senza ma.
Se metti le dogane, il costo è riversato sul consumatore finale. Ottieni solo che accoppi il potere d'acquisto delle persone
Ma quali cifre? Guarda che sono cose molto complesse da calcolare, quindi per fare prima vai a fare un calcolo empirico.
Solo in europa ci sono più di centinaia di milioni di persone, se si adottasse il pulsante per regolare il flusso (qui in Italia è ormai obbligatorio infatti) del cesso, per esempio, mi spieghi quale cifra ti serve? Non capisci da solo il potenziale risparmio enorme che ci sta dietro? Se sei un asino, colpa nostra non è. Quindi anzichè polemizzare, stai zitto e ascolta chi ne sa più di te.
Lo stesso discorso lo possiamo fare per tante cose, immagina per esempio se si riuscisse a eliminare la plastica dalle confezioni. Serve una cifra esatta per capire l'immensità del risparmio? No, solo le capre non capiscono. Tu sei una capra?
Continui a cianciare a vanvera di "risparmi enormi" ma ti guardi bene dal tirare fuori un solo numero. Non ti hanno insegnato che le chiacchiere stanno a zero? Tira fuori le cifre!
Per il cesso ci sono i pulsanti per regolare il flusso di acqua, ergo c'è un risparmio enorme anche qui. Giardini? Idem, un giardino ben studiato ha bisogno di pochissima acqua presa dai rubinetti di casa.
Quello che non sa di cosa si sta parlando (ripeto: si sta parlando di usare con attenzione le cose, qualunque esse sia per generare dei risparmi enormi), è lei.
Se quello che dice di saperne più di me non ha idea di quello che dice è meglio che si faccia da parte lui. Di acqua potabile, in Italia, se ne prelevano 9,5 miliardi di metri cubi l'anno, e quasi la metà viene, semplicemente, persa! Dei 220 litri l'anno per abitante che ne rimangono la maggior parte vanno a finire, indovina dove? Nel cesso, lo scarico dei gabinetti è di gran lunga il maggior utilizzo dell'acqua (potabile!), insieme con l'annaffiatura dei giardini. E tu mi vieni a parlare di "risparmi enormi" se chiudi l'acqua tra una spazzolata dei denti e l'altra? Decisamente non hai idea di cosa stai dicendo. E questo riguardo l'acqua, in fondo anche un minimo risparmio su miliardi di metri cubi qualcosa conta, figurati su uno spazzolino elettrico che si cambia si e no ogni paio d'anni! Le buone intenzioni non bastano, purtroppo bisogna prima informarsi su cosa sia davvero importante e cosa no, tu semplicemente non lo sei
Ma non è vero, stai dicendo stronxate.
Le piccole cose nella somma di tutti generano un strada che poi tutti noi percorriamo.
Chiedere di migliorare una piccola cosa è importante.
Ma siamo strapieni di esempi concreti, per esempio sul consumo dell'acqua.
Sensibilizzare le persone a usarne il minimo necessario crea un effetto enorme poi su tutta la popolazione.
Dire a un singolo individuo di chiudere l'acqua quando ci si insapona nella doccia, dire di non stare con il rubinetto aperto mentre ci si lava i denti, dire di lavare i piatti usando una bacinella per non stare con l'acqua aperta sono tutti piccoli accorgimenti. Nella loro somma però, questi accorgimenti hanno un effetto risultante enorme.
Ma pensa anche solo al filtro che oramai ci sono in tutti i rubinetti della casa (quello che ti fa uscire l'acqua miscelata ad aria) consente risparmi enormi in un anno per tutta la popolazione, evitando di andare in rosso con la disponibilità d'acqua pubblica.
Ma queste cose sono l'abc, non sapere questo è come non sapere un caxxo di come agire per migliorare il pianeta.
Fatti da parte e ascolta chi ne sa più di te.
Balle, sulle parti che sono lo 0,00000000 (ecc. ecc.) 00001% del problema puoi pure fare a meno di intervenire che tanto non influiscono per niente. È solo una risposta facile ed infantile per far sembrare che si sta facendo qualcosa, appunto come i bambini che rinunciano alle caramelle per salvare i poveri affamati
la somma delle singole parti crea un risultato.
Tu devi intervenire sulle singole parti, il risultato sarà un risparmio enorme.
Basterebbero le barriere doganali. Se metti una barriera doganale il giorno dopo le aziende di hardware aprirebbero gli stabilimenti in Europa.
Poi se vuoi investire decine di miliardi (come si parla in questo articolo) non c'è nessuno che sia irraggiungibile. Già abbiamo STM Microelectronics, basta aggiungere tutto il resto che manca.
E' una questione di scelte politiche. Se investono 50 miliardi per produrre delle batterie da auto è come se li buttassero nel cesso e tirassero lo sciaquone. Sarebbe un investimento senza contenuto tecnologico, che potrebbe fare qualunque privato. Non servono soldi pubblici per avviare delle produzioni così banali.
Non puoi scontrati con colossi ormai irraggiungibili.
La Cina ha le terre rare africane ed è con quelle che ci fai le batterie per tutto.
Non abbiamo una logica imprenditoriale sviluppata al software ahimè.
Non hai capito niente, fattelo spiegare da qualcuno sveglio... Lo spazzolino elettrico nel totale generale dei consumi conta zero, e zero è il risparmio rispetto allo spazzolino di bambù. Alzare le tasse sugli spazzolini elettrici non porterebbe nessun vantaggio per nessuno
20 grammi per un telefono contro 700.000 grammi per una automobile.
Davvero non riesci a capire la differenza?
A parte questo, le batterie le puoi comprare da chiuque, è tecnologia di basso livello. Se vuoi essere un paese leader devi investire nelle tecnologie sofisticate e strategiche, come sicuramente sono gli hardware informatici.
Se sprecano i soldi investendo nella cosa sbagliata è ovvio che poi non ce ne saranno per investire in vera tecnologia.
Me lo chiedo ogni volta che ne vedo uno.
Alla gente che muore di fame bisogna tutelare il territorio in cui vivono, creare giardini selvatici di frutta e verdura della regione d'origine e insegnarli a coltivare alberi.
Ecco come esci dalla fame.
Sì, poi voglio vedere che te ne fai dei soli smartphone e pc quando non hai le batterie. In un mondo che va ad elettrico, dal PC alla macchina alla moto alla casa, la betteria è FONDAMENTALE.
E comunque nulla vieta che si vada a investire nuovamente sull'hardware, come ai tempi di Nokia.
Già perchè i primi vanno a gasolio infatti
Ottimo che l’Italia nn conti nulla
Sarebbe meglio diventare indipendenti su smartphone e computer, invece che su prodotti di basso valore aggiunto come le batterie.
Ma sempre la stessa balla dei "materiali per batterie" dovete ripetere? E tutti i materiali per costruire motori, trasmissioni, impianti di scarico, insonorizzanti, e tutte quelle cose che sulle auto elettriche non serviranno più crescono sugli alberi secondo te?
Spiega perché non dovrebbe esserne convinto, visto che ne sa un attimino più di te
Ma il signore è convinto di quello che dice?
asd muoio
bisogna vedere anche se costeranno di piu o di meno rispetto alle cinesi ...
Bella domanda.
Prova con il sarcasmo, di solito i diversamente svegli lo colgono poco.
E soprattutto euro 2, passo successivo asfaltare i prati, perdiamine!
Piu' fuga per tutti!
cos'è uno "stipendio genio"?
domanda ot. ;) come faccio, in pubblico, a dire a un "amico" ;) che un tizio davanti a noi è abbastanza c0gli0ne senza però fargli capire che sto parlando di lui?
mi hai capito?
Non dico siano pulite. Dico solo che l'elettricità non è così puilita come la fanno passare, soprattutto la produzione dei materiali per accumulatori
"ma è altrettanto vero che ci sono anche spese che sono
indiscutibilmente improduttive e servono solo ad aumentare il consenso elettorale."
anche qui difficilmente è la spesa in se il problema ma il contesto in cui quella spesa si fa. un pensionamento anticipato presumo che tu lo valuti come spesa improduttiva volto a riscuotere consnso elettorale, ma se quel pensionamento anticipato lo applichi ad un settore con elevato tasso di rinnovamento tecnologico e la tua forza lavora ha un età media molto avanzata il ringiovanimento aumentà la produttività. quello che voglio dire è che non esiste una scelta sbagliata a priori, esiste una scelta sbagliata in un determinato contesto
Indipendenti? Saremo tutti "dipendenti" di gruppi extra UE.
L'incremento della massa monetaria in circolazione può servire anche all'aumento della spesa pubblica. Poi sono d'accordo con te che ci sono misure che non è possibile etichettare inequivocabilmente come buone o cattive (vedi ad esempio il bonus mobilità, ecc.), ma è altrettanto vero che ci sono anche spese che sono indiscutibilmente improduttive e servono solo ad aumentare il consenso elettorale.
sei santoro?
Mentalità da oratorio. C'è gente che muore di fame, come risolviamo? Facciamo un fioretto, non mangiamo caramelle per tutta la settimana! Semplice, no?
sei mai stato in una raffineria di petrolio? Pensi siano pulite?
si come quando l'italia o l'europa spediva i propri rifiuti in asia
stramente in tutta italia si e dovuto inziare a fare la raccolta differenziata
preciso preciso quando la cina ha deciso di bloccare l'importazione di rifiuti
sara un caso?
D'accordo, a patto che i gas di scarico te li respiri tutti tu
Annozero
A pulire le fughe
è una questione completamente diversa questa. anche dire il debito buono e cattivo è fuorviante... quello che 18 mesi fa era debito cattivo diventa debito buono in questa pandemia. non si possono semplificare questioni complesse, è questo il problema che gli italiani non capiscono
Per come la vedo io non è questione di esagerare o no, ma come viene impiegata quella massa monetaria in più immessa nell'economia. Sposo in pieno quanto detto da Draghi riguardo il debito buono e cattivo, e siccome abbiamo una classe politica (nessuno escluso) che pensa solo al proprio tornaconto elettorale quei soldi sicuramente non verranno impiegati per investimenti produttivi.