Cerca

Microlino, la microcar sta arrivando: in Italia consegne entro fine anno

I primi esemplari in Italia dovrebbero arrivare entro la fine dell'anno.

Microlino, la microcar sta arrivando: in Italia consegne entro fine anno
Vai ai commenti 103
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 mag 2022

Il debutto sul mercato della Microlino 2.0 si sta avvicinando rapidamente. Questa microcar elettrica abbiamo avuto molto di vederla da vicino al Salone di Monaco 2021 e, finalmente, il costruttore ha condiviso maggiori informazioni sull'apertura del configuratore per poter trasformare le prenotazioni in ordini, sulle prime versioni disponibili e sui tempi di consegna ai clienti.

L'azienda svizzera Micro Mobility ha fatto sapere che il configuratore online sarà aperto ufficialmente dal 9 giugno. Inizialmente, sarà data la precedenza agli svizzeri in possesso di una prenotazione. Dal momento dell'apertura del configuratore, potranno personalizzare l'auto ed effettuare l'ordine vero e proprio. Al configuratore potranno accedere anche i possessori di una prenotazione che abitano al di fuori della Svizzera. Per il momento, però, potranno solamente configurare l'auto senza poter effettuare l'ordine vero e proprio.

Progressivamente, l'azienda allargherà la possibilità di poter effettuare gli ordini ai clienti degli altri Paesi europei. Gli italiani, comunque, saranno tra i primi visto che le consegne per il nostro Paese sono attese nel Q4 del 2022. In Svizzera partiranno, invece, già dall'estate. Che le Microlino 2.0 potessero arrivare presto in Italia non stupisce visto che sono prodotte presso la sede di CECOMP a La Loggia, Torino.

L'obiettivo dell'azienda Svizzera è di arrivare a costruire entro la fine del 2022 1.500 vetture, di cui 999 della speciale versione di lancio Pioneer Series.

VERSIONI AL LANCIO

Inizialmente, dunque, sarà disponibile per i primi clienti la Microlino Pioneer Series che potrà contare su di una dotazione di serie che comprenderà, tra le altre cose, il tetto apribile, interni rivestiti in pelle e speaker Bluetooth che permettono di riprodurre la musica contenuta all'interno del proprio smartphone. Lato tecnico, sarà offerta solo con il motore da 12,5 kW con 89 Nm di coppia abbinato ad una batteria da 10,5 kWh che permette un'autonomia fino a 177 km. La velocità massima è di 90 km/h.

Questa versione darà diritto anche ad alcuni vantaggi come la consegna prioritaria, la possibilità di poter partecipare a speciale eventi, un programma di manutenzione, sconti sugli accessori ed altro. Successivamente, l'azienda svizzera si concentrerà ad offrire le versioni Dolce e Competizione della sua Microlino 2.0 che si differenziano essenzialmente per scelte estetiche visto che la base meccanica è sempre uguale. Nel 2023 sarà poi la volta del modello Urban.

Ricordiamo che i prezzi della Microlino 2.0 partono da 12.500 euro.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento