Le vendite di auto elettriche crescono del 53% in Unione Europea. In calo in Italia
Nel primo trimestre 2022 bene in Unione Europea i modelli elettrificati.

ACEA, l'associazione europea dei costruttori di auto, ha scattato una fotografia della struttura del mercato auto a livello di Unione Europea nel primo trimestre del 2022. In questo periodo, la quota dei veicoli ibridi (HEV) ha raggiunto il 25,1%, rispetto al 20,9% del primo trimestre 2021. Bene le auto elettriche la cui quota di mercato è arrivata al 10%, superando i modelli Plug-in che si fermano all'8,9%.
I veicoli diesel e benzina, invece, hanno continuato a perdere quote di mercato. Tuttavia, le immatricolazioni delle "auto tradizionali" con motorizzazioni endotermiche continuano a dominare il mercato, con una quota complessiva del 52,8%. Entriamo nei dettagli.
MODELLI BENZINA E DIESEL
Nei primi tre mesi del 2022, le immatricolazioni delle vetture diesel a livello dell'Unione Europea sono calate del 33,2% (378.009). Il diesel, dunque, può contare su di una quota complessiva del 16,8%. In tutti i mercati dell'Unione Europea questa motorizzazione ha mostrato perdite significative. Nel dettaglio, nei quattro mercati principali abbiamo i seguenti risultati: Francia (-44,1%), Italia (-39,2%), Spagna (-30,8%) e Germania (-20,2%).
Venendo ai risultati dei modelli a benzina, la quota del mercato è calata dal 40,8% al 36,0%. Nonostante questa flessione, le auto a benzina sono quelle che hanno ottenuto il numero maggiore di immatricolazioni: 808.039 unità.
MODELLI ELETTRIFICATI
Per quanto riguarda le auto elettriche BEV, nel primo trimestre del 2022 le vendite a livello di Unione Europea sono aumentate del 53,4%, pari a 224.145 unità. Alcuni mercati hanno mostrato crescite importanti, con la Romania che ha registrato l'aumento più rilevante (+408,0%). Venendo ai quattro mercati più importanti, la Spagna ha registrato una crescita del 110,3%, la Francia del 42,7% e la Germania del 29,3%. Male l'Italia che è stato l'unico mercato dell'Unione Europea a registrare un calo delle vendite dei modelli BEV (-14,9%). Come sappiamo, a pesare su questo risultato del nostro Paese anche l'attesa dell'entrata in vigore dei nuovi incentivi 2022.
Venendo alle vetture Plug-in, le vendite sono diminuite del 5,3% in tutta l'Unione Europea durante il primo trimestre dell'anno. Tuttavia, questi modelli possono comunque contare su di una quota di mercato in crescita. Nei quattro mercati principali, i modelli PHEV hanno ottenuto risultati differenti. In Germania e in Francia si sono registrati cali pari al, rispettivamente,13,2% e 6,2%. In Spagna e in Italia, invece, è stata registrata una crescita, rispettivamente, del 46,3% e del 18,9%.
Passiamo ai modelli ibridi HEV. Nel primo trimestre del 2022 sono state immatricolate 563.030 auto, pari ad una crescita del 5,3%. Tutti i mercati dell'Unione Europea, ad eccezione dell'Italia, hanno contribuito a questo risultato. Un accenno anche alle vetture a metano che fanno registrare un calo del 56%.
Infine, in forte crescita i veicoli alimentati a GPL (+48,6%), pari a 67.717 unità immatricolate nell'Unione Europea. Questo aumento è stato trainato principalmente dai guadagni di tutti e quattro i mercati principali: Germania (+287,7%), Francia (+76,6%), Spagna (+41,5%) e Italia (+17,3).