Cerca

DS E-Tense Performance, sportiva elettrica da 815 CV e tecnologia della Formula E

Nuovo prototipo elettrico con tecnologia della Formula E.

DS E-Tense Performance, sportiva elettrica da 815 CV e tecnologia della Formula E
Vai ai commenti 21
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 feb 2022

DS E-Tense Performance è un prototipo elettrico che racchiude al suo interno tutta la tecnologia del marchio francese tanto da essere definito come "un laboratorio ad altissime prestazioni, destinato ad accelerare lo sviluppo della tecnologia per i prossimi progetti di DS Automobiles". Si tratta di una sportiva erede del prototipo che la casa automobilistica presentò nel lontano 2016. Nel corso di questi anni, il marchio ha continuato a lavorare sul suo concept, evolvendolo grazie alle competenze maturate all'interno del campionato di Formula E.

Questo nuovo prototipo, dunque, racchiude al suo interno molti di quei contenuti che troveremo sulle future elettriche di DS, ricordando che dal 2024, l'obiettivo della casa automobilistica è di arrivare a vendere solamente auto 100% elettriche.

Il nostro obiettivo è applicare l'esperienza acquisita in Formula E con quella proveniente dai nostri titoli internazionali a un progetto che preveda l'auto elettrica ad alte prestazioni di domani. È un laboratorio che utilizzeremo per analizzare il funzionamento dei componenti e per svilupparli in vista della futura produzione. L'idea è anche quella di trovare soluzioni per abbassare i costi, migliorare la produzione ed esplorare le implementazioni nei modelli di produzione. Le prossime generazioni della gamma E-TENSE trarranno vantaggio da questi sviluppi.

PRONTA A SCENDERE SU STRADA

La nuova DS E-Tense Performance non è un semplice esercizio di stile in quanto i piloti di Formula E Jean-Éric Vergne e Antonio Felix da Costa si alterneranno al volante del prototipo per finalizzare il suo sviluppo, prima di iniziare i test su pista e strade aperte. A quel punto, DS Automobiles svelerà le prestazioni di questa sportiva elettrica. Le premesse sono decisamente interessanti. Il marchio racconta che l'auto adotta un telaio monoscocca in carbonio.

Il powertrain è composto da due motori elettrici in grado di offrire una potenza complessiva di 600 kW/815 CV (250 kW all'anteriore e 350 kW al posteriore) con una coppia alle ruote di 8.000 Nm. Si tratta di unità che arrivano direttamente dalla Formula E. C'è un dettaglio molto interessante. Proprio come nelle monoposto elettriche, la DS E-Tense Performance dà la priorità al recupero di energia. Infatti, dispone di una capacità di rigenerazione fino a 600 kW. Per ragioni di sicurezza, comunque, è presente anche un classico impianto frenante. Normalmente, comunque, per la frenata viene utilizzato solo il sistema di rigenerazione.

La batteria dalla capacità non ancora comunicata, è molto compatta ed è alloggiata in un case composito di carbonio-alluminio. I tecnici hanno deciso di collocarla in posizione centrale per una distribuzione ottimale del peso. L'accumulatore è stato sviluppato in collaborazione con TotalEnergies e la sua controllata Saft.

Il risultato della ricerca di questo partner, nasconde una chimica innovativa e un sistema di raffreddamento immersivo per le celle, in contrasto con la tecnologia attuale, grazie a un design su misura della soluzione Quartz EV Fluid. Questa batteria consente fasi di accelerazione e rigenerazione fino a 600 kW e consente di esplorare nuove strade per le future generazioni di veicoli di produzione.

Questo prototipo è servito al costruttore anche per anticipare alcune scelte stilistiche che vedremo sulle sue future vetture. L'auto, come raccontato all'inizio, è frutto dell'evoluzione del concept del 2016. Per esempio, il frontale presenta un nuovo panello che va a sostituire la classica presa d’aria. Si tratta del DS Aero Sport Lounge con effetto tridimensionale che include il logo e le nuove luci a LED dal design sottile. Le ruote da 21 pollici dispongono di un profilo aerodinamico.

Niente foto dell'abitacolo con il costruttore che parla solamente di sedili sportivi avvolgenti e di un volante di ispirazione Formula E. Ci sarà anche un impianto audio sviluppato da Focal.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento