Accordo Enel e Federdistribuzione: mentre fai shopping ricarichi
Importante accordo per la diffusione dei punti di ricarica in Italia.

La nuova Global Business Line di Enel dedicata alla mobilità elettrica continua a portare avanti il lavoro di ampliare la rete di ricarica a disposizione degli utenti elettrici. Dopo l'accordo di roaming con A2A, l'azienda ha stretto un'importante intesa con Federdistribuzione, l'associazione che rappresenta le aziende del settore della distribuzione nei settori alimentari e non alimentari.
Come spiega bene Federico Caleno, Responsabile Italia della Global Business Line di Enel dedicata alla mobilità elettrica, si tratta di una partnership strategica visto che l'obiettivo è quello di arrivare a predisporre dei punti di ricarica presso i moltissimi negozi che fanno parte dell'associazione, per favorire la diffusione della mobilità elettrica.
UN GRANDE POTENZIALE
Con una rete di 15.600 punti vendita e un’offerta di parcheggi auto che spazia da diverse centinaia fino ad arrivare a 3 mila posti per le strutture di grandi dimensioni, le aziende associate a Federdistribuzione possono contare su un potenziale di oltre 500 mila posteggi disponibili. L'accordo ha dunque potenzialità davvero molto grandi visto che Enel potrà creare una vasta infrastruttura sfruttando questi spazi che soddisferà le esigenze dei clienti che si recheranno nei punti vendita, installando colonnine di diverse potenze. Inoltre, immaginando un futuro in cui saranno presenti solo auto elettriche, si parla di un potenziale di mezzo milione di punti di ricarica anche se bisognerà vedere come evolverà la gestione della rete locale per supportare il carico delle vetture collegate.
Anche se non sono stati forniti particolari piani dell'infrastruttura che sarà realizzate presso questi punti vendita, per Enel sarà dunque possibile ampliare in maniera importante la sua rete di ricarica, rendendola molto più capillare.
Attraverso l’accordo con Federdistribuzione puntiamo ad ampliare ulteriormente nei prossimi anni la nostra rete che conta più di 14 mila punti di ricarica su tutto il territorio nazionale.
In futuro, dunque, quando un utente elettrico andrà a fare shopping presso i negozi di Federdistribuzione potrà contestualmente ricaricare la sua vettura. Per fare la spesa e fare il pieno di energia ci si potrà recare presso A&O Supermercati, Bennet, Cadoro, Carrefour, Despar, Esselunga, Etruria Retail, Famila, IN's Mercato, Ipermercati Iper, Italmark, Lidl, MARR, COOP Master Alleanza 3.0, Oasi – Tigre Magazzini Gabrielli, Pam, Pam Panorama, Penny Market, Prix, SELEX, Sidis, Superconti Supermercati Terni, Supermercati Unes e Gruppo VéGé. Per approfittare dello shopping per ricaricare si potrà andare nei negozi Brico, Bricoman, Brico Io, C&A, Coin, Conbipel, Conforma, Douglas, Ikea, JYSK, Kasanova, Max&Co, Maxi Zoo, MaxMara, METRO, OVS, OBI, Percassi, La Rinascente e Zara.
Non rimane che attendere i primi frutti di questa collaborazione. Alberto Frausin, Presidente di Federdistribuzione, ha commentato in questo modo tale importante intesa con Enel:
Pensiamo che la mobilità sostenibile sarà davvero una realtà quando entrerà nella quotidianità delle persone. 60 milioni di clienti, nonché cittadini, che entrano ogni settimana nei nostri punti vendita potranno contare sempre più nella disponibilità di punti di ricarica, fondamentali per contribuire a questa grande transizione verso i veicoli elettrici. Grazie alla tecnologia di Enel e alla nostra rete di negozi, possiamo puntare alla creazione di una vera e propria dorsale di stazioni di ricarica lungo tutta la Penisola. Questo accordo risponde, inoltre, a una precisa esigenza di impegno condiviso nella transizione energetica, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: occorre dare forma concreta a progetti secondo le direttrici tracciate dal piano, che ha bisogno di diventare realtà.