Nuro svela il suo nuovo veicolo autonomo per le consegne con airbag esterno
I primi dettagli della nuova generazione del veicolo autonomo per le consegne.

Nuro ha annunciato la terza generazione del suo veicolo autonomo per le consegne che è già entrato nella fase di pre-produzione. Nuro è un'azienda fondata da due ingegneri che hanno lavorato al progetto di Waymo. Negli ultimi anni, l'azienda ha sviluppato e testato pubblicamente le sue prime due generazioni di veicoli autonomi per le consegne dell'ultimo miglio, a cominciare dal modello R1 che era stato progettato espressamente per le consegne di generi alimentari. Il programma pilota di test è stato possibile in quanto l'azienda ha ricevuto l'autorizzazione da parte della National Highway Traffic Safety Administration (NTSA) visto che i suoi veicoli sono progettati per trasportare merci e non esseri umani.
Nel 2020, Nuro ha iniziato a testare il suo veicolo elettrico di seconda generazione, l'R2, grazie anche ad una collaborazione con Domino, per la consegna a domicilio della pizza. La scorsa estate, Nuro aveva annunciato un investimento di 40 milioni di dollari per il proprio impianto di produzione e una pista di prova nel Nevada. Successivamente era arrivata la notizia di una collaborazione con BYD.
E proprio da questa collaborazione che è nato il nuovo veicolo autonomo per le consegne.
LA SPESA A DOMICILIO
La società spiega che ogni dettaglio del nuovo veicolo è stato progettato per poter essere prodotto in serie senza problemi. Le dimensioni complessive sono state ridotte (-20% di larghezza) per interferire di meno con pedoni e ciclisti. Per garantire ulteriore sicurezza ai passanti, il veicolo è dotato di un airbag esterno che si gonfia su tutta la parte anteriore per ridurre l'impatto in caso di collisione.
Per le funzioni di guida autonoma, il nuovo veicolo di Nuro può contare su una sofisticata rete di sensori che permettono al sistema di avere una visione a 360 gradi (LiDAR, telecamere, radar ed altro). I suoi scomparti dispongono di uno spazio di circa 0,76 metri cubi, che equivalgono a circa 24 sacchetti di generi alimentari. Complessivamente, è possibile trasportare un peso fino a 226 kg. Sono inoltre disponibili degli accessori per consentire il riscaldamento e il raffreddamento degli scomparti a cui è possibile accedere attraverso uno schermo touch esterno.
Il veicolo dispone di un motore elettrico in grado di spingerlo ad una velocità massima di circa 72 km/h. Al momento non c'è ancora una data precisa per quando potremo effettivamente vedere su strada questi nuovi mezzi autonomi per le consegne.