Rimac Nevera, ricarica ad oltre 300 kW presso le colonnine IONITY
La supecar elettrica ricarica ad altissima potenza.

La supercar elettrica Rimac Nevera promette davvero di far divertire tutti coloro che avranno la fortuna di poterla guidare. La vettura racchiude al suo interno tutte le tecnologie che Rimac ha sviluppato nel corso del tempo. Una delle più interessanti riguarda la ricarica. Al momento della presentazione, il costruttore aveva affermato che, potenzialmente, grazie alla nuova piattaforma, la supercar avrebbe potuto fare un pieno di energia ad una potenza massima di 500 kW. Valore molto teorico visto che oggi non ci sono infrastrutture pubbliche in grado di supportare una potenza così elevata.
Ma a quanto può ricaricare effettivamente la Nevera? Il fondatore della casa automobilistica, Mate Rimac, ha condiviso sulla sua pagina Facebook alcuni scatti della vettura in ricarica presso una stazione IONITY in Croazia. Quanto si può vedere è estremamente interessante. Infatti, con la batteria al 32%, la supercar elettrica è in grado di ricaricare a 311 kW. Si può notare anche che in 5 minuti aveva già imbarcato 26 kWh.
In una seconda immagine si vede che la batteria era arrivata all'80% della capacità in 21 minuti. Mate Rimac afferma che all'inizio della ricarica l'auto disponeva di una carica residua del 10%. Davvero impressionante il fatto che all'80%, l'auto stava ancora ricaricando ad una potenza di 141 kW. In 21 minuti erano stati imbarcati 91 kWh di energia.
Numeri decisamente molto interessanti che mettono in evidenza prestazioni in termini di ricarica davvero notevoli. Sarebbe interessante poter disporre della curva di ricarica per valutare con precisione le potenzialità della vettura, almeno presso una colonnina da 350 kW come quella di IONITY. Per le stazioni per la ricarica da 500 kW bisognerà attendere ancora diverso tempo.
ALTISSIME PRESTAZIONI
Si ricorda che la batteria della Rimac Nevera dispone di una capacità di 120 kWh. L'autonomia, secondo il ciclo WLTP, è di 550 km. Il raffinato powertrain è composto da ben 4 motori elettrici e, complessivamente, a disposizione ci sono 1.408 kW (1.914 CV) con 2.360 Nm di coppia. Le prestazioni sono ovviamente elevatissime. I 100 km/h si raggiungono in appena 1,97 secondi, mentre i 300 km/h in 9,3 secondi. La velocità massima raggiunge i 412 km/h.
Per capire meglio le potenzialità della vettura vi rimandiamo ad una prova di accelerazione organizzata da YouTube DragTimes e ad un confronto tra la Nevera e la Tesla Model S Plaid. I numeri ottenuti dalla supercar raccontano chiaramente le sue grandi potenzialità.