Cerca

Zeekr e Mobileye insieme per un'elettrica a guida autonoma. Debutto nel 2024 in Cina

Non ci sono ancora dettagli sulle specifiche dell'auto.

Zeekr e Mobileye insieme per un'elettrica a guida autonoma. Debutto nel 2024 in Cina
Vai ai commenti 13
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 gen 2022

Mobileye ha annunciato al CES di Las Vegas un accordo con Zeekr, marchio premium del Gruppo Geely per sviluppare un veicolo elettrico a guida autonoma che sarà commercializzato in Cina nel 2024. Successivamente, sarà proposto anche in ulteriori mercati. Secondo quanto comunicato, la vettura sfrutterà 6 chip sviluppati da Mobileye (EyeQ5) e la piattaforma Mobileye Drive in combinazione con la piattaforma SEA del Gruppo cinese.

I chip saranno utilizzati all'interno del veicolo per elaborare i dati in arrivo dai sensori e gestire la tecnologia di mappatura "Road Experience Map". Il risultato di questa nuova collaborazione sarà una vettura che sarà offerta ai consumatori in grado di disporre della guida autonoma di Livello 4. Ma come sarà questa nuova auto elettrica?

Ti potrebbe interessare

Le due società non hanno condiviso alcun dettaglio al riguardo. Nel comunicato viene solamente mostrata la nuova elettrica Zeekr 001 di cui abbiamo parlato più volte e che dispone già di alcune tecnologie sviluppate da Mobileye per le funzionalità di guida assistita. Visto che al lancio mancano ancora diversi anni, sicuramente ci sarà l'occasione per saperne di più. Ovviamente, i tempi di lancio saranno sicuramente influenzati dallo sviluppo della piattaforma di guida autonoma da parte di Mobileye.

Sulla carta, comunque, l'annuncio è sicuramente molto interessante e non vediamo l'ora di saperne di più su questo progetto. Come parte dell'accordo, Mobileye andrà a creare un data center in Cina e a potenziare i suoi team locali per supportare le sue attività in rapida crescita nel Paese.

La notizia arriva a meno di un mese da quando Waymo ha annunciato che stava collaborando con Geely per costruire un veicolo a guida autonoma completamente elettrico. A quanto pare, il Gruppo cinese sta puntando molto su questa tecnologia.

EYEQ ULTRA

Oltre all'annuncio della collaborazione con Zeekr, Mobileye ha presentato EyeQ Ultra, l'ultima generazione del suo SoC pensato per la guida autonoma. Secondo la società di Intel, questo SoC è in grado di disporre di una potenza di calcolo di 176 TOPS.  EyeQ Ultra non entrerà in produzione fino alla fine del 2023 e non dovrebbe essere pronto per la produzione automobilistica su vasta scala fino al 2025.

Mobileye afferma che EyeQ Ultra eguaglierà le prestazioni di 10 chip EyeQ5. Realizzato con un processo a 5 nm, tale SoC sarà in grado di permettere alle auto di disporre della guida autonoma di Livello 4. Il tutto offrendo anche un'alta efficienza in termini di consumi energetici. Sempre al CES, la società ha annunciato il successore del suo chip EyeQ4 per applicazioni di assistenza alla guida. Si tratta del chip EyeQ6L più piccolo e più efficiente del suo predecessore. Arriva poi il chip EyeQ6H per funzionalità ADAS avanzate che offrirà una potenza di calcolo doppia rispetto a quella del chip EyeQ5.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento