Cerca

XPeng P5, la nuova elettrica debutta in Cina ma arriverà anche in Europa

La berlina elettrica cinese arriverà anche in Europa.

XPeng P5, la nuova elettrica debutta in Cina ma arriverà anche in Europa
Vai ai commenti 14
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 set 2021

Xpeng ha ufficialmente lanciato in Cina la sua nuova berlina elettrica P5, un modello interessante perché dispone di molte soluzioni tecnologiche avanzate, soprattutto sul fronte della guida assistita. Una vettura da guardare con attenzione perché arriverà anche in Europa. Il costruttore cinese, infatti, ha un ambizioso piano di espansione nel Vecchio Continente. Nel 2020 è già sbarcato in Norvegia con il suo modello G3 e da poco, sempre in questo Paese, ha aperto gli ordini per l'ammiraglia a batteria P7.

Ovviamente, l'obiettivo è di entrare in altri mercati europei, allargando anche la sua offerta che comprenderà, come accennato prima, pure il nuovo modello P5.

TANTA TECNOLOGIA

Xpeng P5 misura 4.808 mm lunghezza x 1.840 mm larghezza x 1.520 mm altezza, con un passo di 2.768 mm. Il bagagliaio può contare su una capacità di 450 litri. Il costruttore cinese ha sviluppato l'aerodinamica con attenzione per migliorare l'efficienza dell'auto, mantenendo, però, un design "tradizionale". Il frutto di questo lavoro è un CX di 0,223. Gli interni sono minimali ma curati ed è possibile disporre di tanta tecnologia.

La strumentazione è digitale e si caratterizza per un display da 12,3 pollici. L'infotainment connesso, invece, può contare su uno schermo touch verticale da 15,6 pollici. La piattaforma è la nuova Xmart OS 3.0 che Xpeng ha sviluppato direttamente. Come in tutti i veicoli del marchio cinese, anche la P5 supporta gli aggiornamenti OTA e dispone di un assistente vocale che può interagire con il conducente e può rispondere a diversi comandi come la gestione del climatizzatore e l'apertura/chiusura dei finestrini.

Gli interni sono anche riconfigurabili e possono essere trasformati, per esempio, in una "piccola sala cinematografica" in cui vedere un film che sarà proiettato su uno schermo avvolgibile. E per il sonoro, l'auto può contare sul sistema ad 8 altoparlanti XPeng Advanced Surround Sound System.

Uno degli aspetti più interessanti della P5 è il suo avanzato sistema di guida assistita XPILOT 3.5 disponibile sulle versioni top di gamma. Utilizza ben 32 sensori tra cui due LiDAR. Il motore elettrico eroga 155 kW con 310 Nm di coppia e permette all'auto di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi. Tre i pacchi batteria offerti: 55,9 kWh, 66,2 kWh e 71,4 kWh. L'autonomia varia da 460 a 600 km secondo il poco preciso ciclo NEDC. Complessivamente, la P5 sarà offerta in Cina in 6 varianti.

I prezzi di partenza variano da 157.900 RMB a 223.900 RMB, cioè da circa 20.800 euro a 29.500 euro. Sarà interessante scoprire le specifiche del modello europeo. Sicuramente Xpeng dovrà cambiare qualcosina per adattare la sua vettura alle esigenze dei clienti europei e alle leggi di omologazione del Vecchio Continente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento