Cerca

Cosa cercano gli italiani in un'auto? Prezzi e consumi in cima, secondo una ricerca

Un nuovo sondaggio mette in luce quali priorità sono prese in considerazione dagli italiani quando è il momento di scegliere una macchina nuova.

Cosa cercano gli italiani in un'auto? Prezzi e consumi in cima, secondo una ricerca
Vai ai commenti 202
Redazione
Redazione
Pubblicato il 18 lug 2021

Gli uomini guardano principalmente la dotazione tecnologica e le prestazioni, le donne preferiscono i segmenti più compatti. È una delle tante conclusioni sul mercato dell'auto a cui si arriva leggendo il risultato della ricerca sull'intero processo di acquisto di un'auto commissionata da Facile.it e MiaCar all'istituto mUp Research e Norstat, in occasione del lancio della nuova sezione dedicata alla compravendita di automobili del portale divenuto famoso per la comparazione di assicurazioni, prestiti, conti correnti, connessioni ad internet e altro.

I CRITERI DI SCELTA

L'indagine è stata condotta all'interno di un campione rappresentativo della popolazione nazionale adulta, e ha portato alla luce il fatto che in fase di scelta la razionalità ha la meglio sul resto: la prima caratteristica a cui quasi un italiano su due guarda in fase d'acquisto è di gran lunga il prezzo, con le donne che si mostrano più attente a quanto si spende (51,4%) insieme alla categoria degli over 65 (56,4%), mentre importa meno ai giovani (under 24 interessa al 44,4% del campione) ed ai rientranti nella fascia tra i 45 ed i 54 anni d'età (41,8%).

Dal prezzo ai costi vivi di gestione il passo è molto breve, ed infatti il secondo aspetto a cui gli italiani sono interessati nel momento in cui si sceglie quale auto acquistare sono i consumi di carburante: il 37,2% del campione ha infatti ammesso di cercare o aver cercato una vettura dai consumi ridotti, con gli uomini ad interessarsi più delle donne (il 38,6% contro il 35,6% delle intervistate) e la fascia degli under 24 ad essere più attenta di altre (40,7%). Guardando invece alle zone d'Italia, al sud e nelle isole le auto dai bassi consumi sono più desiderate che altrove.

Al terzo posto tra gli aspetti di cui si ha maggiore considerazione in fase di scelta di un'auto c'è il primo fattore per così dire irrazionale, o comunque meno razionale di altri: il fregio sul cofano, la marca. Il 32,7% ha ammesso di aver scelto l'auto in base al costruttore, ed i più sensibili alla questione sono risultati essere ancora una volta gli under 24 (37%). Poi ci sono i costi di gestione in senso ampio, quindi assicurazione, manutenzione, pneumatici, carburante eccetera, a cui conferma di aver guardato con attenzione il 18% del campione.

Sulle altre caratteristiche emergono maggiori differenze. Per gli uomini sono più importanti le dotazioni tecnologiche (lo afferma il 21% degli uomini, tra le donne il 15,3%) e la potenza del motore (16,1% contro 9,2%), mentre l'universo femminile si interessa più del fatto che la vettura abbia dimensioni contenute (19,5% contro 11,1%). Ancor più bassa la percentuale di coloro che affermano di scegliere sulla base dello spazio disponibile all'interno (14,2%), e si scende ancora sulle dimensioni del vano bagagli (13,8%) con un importante picco però nella fascia degli automobilisti tra i 35 ed i 44 anni (quasi il 20%).

LE MODALITÀ DI ACQUISTO

Un tempo ci si trovava a riempire casa di riviste per scegliere consapevolmente quale auto acquistare, e spesso ci si doveva arrangiare perché la prova su strada del modello che si osservava con maggiore attenzione era stata pubblicata nell'unico numero dimenticato in edicola. Internet ha rivoluzionato parecchie cose, tra cui la fase di scelta di un'auto. E lo certifica la seconda parte dell'indagine che incorona proprio internet (utilizzato da 6 italiani su 10) tra i mezzi che si consultano maggiormente in fase di scelta.

I siti più visitati sono quelli dei costruttori (38,5%) seguiti dalle testate specializzate (27,6%) e dai portali di annunci (15,4%). Escludendo internet, l'italiano alla ricerca di un'auto visita concessionari e rivenditori (57%), chiede consiglio ad amici e conoscenti (21%) mentre resiste un 17,3% che si informa, quasi romanticamente, tramite le riviste specializzate, a testimonianza di quanto questo mercato abbia subito la digitalizzazione del settore e la "democratizzazione" delle informazioni.

Una volta deciso quale volante impugnare, l'acquisto di un'auto si finalizza in prevalenza tramite concessionari e rivenditori (66,5%), ma oltre 5 milioni di italiani hanno avuto come "ponte" un annuncio trovato sul web (14,4%), mentre il 12,6% si è rivolto direttamente ad un privato. Il ritratto che vien fuori della ricerca di Facile.it e MiaCar è quello di un italiano meticoloso, che accetta di buon grado di investire un po' di tempo in più pur di acquistare il mezzo ideale: in media infatti passano più di due mesi prima di concludere, mentre il 20% del campione si è spinto oltre i tre mesi. I più rapidi sono gli over 65 a cui occorre mediamente un mese e mezzo, agli antipodi invece gli under 24 a cui non sono sufficienti nemmeno tre mesi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento