Il pickup elettrico di RAM debutterà nel 2024
Potrà disporre di pacchi batteria con una capacità sino a 200 kWh.

I piani di elettrificazione di Stellantis sono particolarmente ambiziosi e sono stati illustrati da pochi giorni all'interno dell'EV Day. Tutti i marchi del Gruppo lavoreranno nei prossimi anni per portare al debutto modelli elettrici e questo ovviamente riguarderà anche RAM che punta a lanciare il suo primo pickup elettrico nel corso del 2024. Sarà sostanzialmente una versione a batteria del RAM 1500.
Un modello sulla carta interessante e che una volta sul mercato dovrà affrontare molti rivali. Ovviamente parliamo principalmente dell'America dove i pickup piacciono molto e dove nei prossimi mesi debutteranno diversi modelli alimentati da un powertrain solamente elettrico. Si pensi, per esempio, al Rivian R1T e al Tesla Cybertruck. Nel 2022 arriverà nelle mani dei primi clienti anche il nuovo Ford F-150 Lightning.
PIATTAFORMA STLA FRAME
Tornando al modello di RAM, il costruttore ha condiviso un teaser che, però, non dice molto sul suo possibile design. Tuttavia ci sarà tempo per saperne di più visto che il lancio è atteso solo tra alcuni anni. In ogni caso, si può già ipotizzare qualcosa sulle sue specifiche. Durante l'EV Day, Stellantis ha annunciato 4 piattaforme. In particolare, la STLA Frame è stata pensata per i pickup e quindi il futuro RAM elettrico poggerà su questa base.
Questo significa che disporrà di un pacco batteria con una capacità compresa tra 159 e 200 kWh. Una capacità necessaria per poter fare in modo che un veicolo di generose dimensioni come questo futuro pickup possa disporre di una buona percorrenza. Ovviamente, potrà disporre di un powertrain con uno schema a due motori elettrici. La trazione, dunque, sarà anche integrale.
Questa architettura, però, permetterà anche di essere utilizzata come base per veicoli dotati di una soluzione REPB (range electric paradigm braker). Non è stata data una precisa spiegazione ma si potrebbe trattare di mezzi elettrici con un generatore a bordo o con tecnologia Fuel Cell. Ci sarà tempo, comunque, per saperne di più anche da questo punto di vista.