Canada, stop alle vendite delle auto endotermiche dal 2035
Il Canada punta a vietare la vendita dei modelli benzina e diesel dal 2035;: da quel momento si potranno vendere solo auto ed emissioni zero.

Il Canada ha deciso di accelerare i suoi piani di decarbonizzazione e ha annunciato l'obiettivo di arrivare allo stop della vendita delle auto a benzina e diesel nel 2035 (anche i veicoli commerciali leggeri). Da questa data, si potranno acquistare solamente vetture ad emissioni zero come le elettriche o quelle basate su soluzioni Fuel Cell. Si tratta di una scelta che va ad anticipare di 5 anni gli obiettivi precedenti. Infatti, in origine, il Canada puntava allo stop per il 2040.
Solo politiche climatiche coraggiose portano a risultati coraggiosi. Attraverso misure volte ad accelerare la transizione verso le vendite di veicoli a emissioni zero al 100%, continueremo a costruire un'economia più pulita e più resiliente, creando anche buoni posti di lavoro e opportunità per tutti i canadesi. Continueremo inoltre a supportare il settore automobilistico, anche attraverso il nostro investimento di 8 miliardi di dollari per accelerare la transizione industriale grazie al Net Zero Accelerator.
SI PUNTA ALLA DECARBONIZZAZIONE PER IL 2050
Perché questa accelerazione? Il ministro dei trasporti canadese Omar Alghabra ha fatto riferimento ad un studio della International Energy Agency secondo cui per raggiungere il traguardo della decarbonizzazione entro il 2050 (obiettivo che si è posto il Paese) è fondamentale che dal 2035 in poi quasi tutti i nuovi veicoli devono essere ad emissioni zero.
Per arrivare a centrare questo obiettivo che rivoluzionerà il settore dei trasporti, il Governo intende creare un percorso preciso attraverso un mix di investimenti e regole per portare avanti in maniera progressiva la transizione. Ci saranno incentivi per l'acquisto di vetture elettriche, investimenti nelle infrastrutture per la ricarica ed altro. Il Canada, dunque, continuerà ad investire nel settore automobilistico per sostenere questo piano, descritto come ambizioso ma anche come fattibile. Il Governo ha fatto anche sapere che intende fissare degli obiettivi intermedi al 2025 e al 2030 anche se non è voluto entrare nei dettagli.
Il Canada va ad affiancare quei Paesi che hanno deciso di accelerare la transizione verso la mobilità elettrica. Si pensi, per esempio, al Regno Unito che ha decretato lo stop alle vendite dei modelli benzina e diesel al 2030. Per l'Italia si parla, invece, di una data non oltre il 2040.
Tutto molto interessante ma l'annuncio del Governo del Canada non illustra i dettagli su come centrare questo obiettivo per il 2035. Per esempio, nulla è stato detto di preciso sulla crescita dell'infrastruttura di ricarica, aspetto fondamentale se si vuole spingere sulla diffusione di queste vetture.