Auto elettriche: maxi test sull'autonomia reale in Norvegia per 21 modelli
La Norwegian Automotive Federation (NAF) ha effettuato un maxi test sull'autonomia con 21 auto elettriche; la maggior parte dei modelli ha ottenuto risultati migliori dei dati dichiarati.

Quando si discute di auto elettriche, una delle domande che spesso vengono poste è quanti km reali un'autovettura è in grado di percorrere in condizioni normali. Per rispondere a questa domanda, la Norwegian Automotive Federation (NAF) è solita condurre una serie di test con i principali modelli per verificare la loro reale autonomia e confrontarla con quella dichiarata nel ciclo WLTP.
L'ultimo test ha visto protagoniste ben 21 auto elettriche che sono state provate con criteri ben precisi in modo che i risultati fossero paragonabili. La prova si è svolta nello stesso giorno e con le medesime condizioni ambientali (tra 20 e 25 gradi). Il test di autonomia viene eseguito da normali conducenti in condizioni di traffico normale e il percorso è costituito da strade in città, in compagna e in montagna e autostrade, a velocità comprese tra 60 km/h e 110 km/h.
Tutte le vetture vengono ricaricate la notte precedente e vengono avviate senza alcun preriscaldamento della batteria e dell'abitacolo. Ai conducenti viene chiesto di guidare normalmente senza utilizzare strategie per migliorare i consumi. Tutte le auto adottano anche le medesime impostazioni del climatizzatore. Durante la prova le vetture continuano a correre sino a che l'accumulatore è completamente scarico. Regole ben precise anche se non si tratta di un test scientifico ma piuttosto di una prova per valutare l'autonomia vera di una vettura elettrica in condizioni di utilizzo comune.
I RISULTATI DEL TEST
La prova ha dato risultati interessanti. Infatti, ben 18 modelli su 21 hanno ottenuto un dato finale in termini di percorrenza superiore a quello di omologazione. Solo tre auto, dunque, non sono riuscite ad ottenere un valore in termini di percorrenza almeno uguale a quello dichiarato dal costruttore. Tuttavia, le differenze sono davvero minime. La vettura che ha ottenuto il risultato migliore in termini di autonomia è stata la Tesla Model 3 Long Range 2021 (Qui la nostra prova) che è riuscita a percorrere ben 654,9 km.
Al secondo posto troviamo, invece, la Ford Mustang Mach-E Long Range RWD con 617,9 km. Terzo posto per la Tesla Model 3 Long Range modello 2020 che è riuscita a percorrere 612 km. In classifica troviamo anche la nuova 500 elettrica anche se nella versione Icon con batteria più piccola. Il risultato ottenuto, comunque, è migliore di quello dichiarato. Vediamo nel dettaglio come si sono comportate le auto.
CLASSIFICA AUTONOMIA REALE
- Tesla Model 3 LR (2021): 654,9 km reali (614 km WLTP)
- Ford Mustang Mach-E Long Range RWD: 617, 9 km reali (610 WLTP)
- Tesla Model 3 LR (2020): 612 km reali (560 km WLTP)
- Hyundai Konda Electric 2021: 573 km reali (484 km WLTP)
- Volkswagen ID.3 Pro S: 564 km reali (539 km WLTP)
- BMW iX3: 556,2 km reali (450 km WLTP)
- Ford Mustang Mach-E Long Range AWD: 551,9 km reali (540 WLTP)
- Volkswagen ID.4: 532 km reali (487 km WLTP)
- Audi e-tron GT: 528,1 km reali (468 km WLTP)
- Skoda Enyaq: 522 km reali (520 km WLTP)
- Hyundai IONIQ 5: 502 reali (460 km WLTP)
- Polestar 2: 467 km reali (470 km WLTP)
- Mercedes EQA: 451 km reali (417 km WLTP)
- Volvo CX40 Recharge: 442,9 km reali (417 km WLTP)
- Xpeng G3: 438,9 km reali (451 km WLTP)
- Volkswagen ID.3: 421 km reali (418 km WLTP)
- Citroen e-C4: 345 km reali (350 WLTP)
- Opel Mokka-e: 332,4 km reali (324 WLTP)
- Fiat 500 elettrica Icon: 307,8 km reali (298 km WLTP)
- Honda e: 236,2 km reali (210 km WLTP)
- Mazda MX-30: 219,6 km reali (200 km WLTP)