Cerca

AutoScout24: nei primi 5 mesi del 2021 un’auto nuova venduta su tre è elettrificata

Secondo uno studio di AutoScout24, c'è una maggiore attenzione degli acquirenti delle auto alle tematiche ambientali; nei primi 5 mesi del 2021 un’auto nuova venduta su tre è elettrificata.

AutoScout24: nei primi 5 mesi del 2021 un’auto nuova venduta su tre è elettrificata
Vai ai commenti 9
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 giu 2021

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, AutoScout24 ha pubblicato un'analisi che mette in evidenza la maggiore attenzione degli acquirenti delle auto verso i temi ambientali. Indagine svolta partendo da dati interni e da quelli di UNRAE. Vediamo i dettagli.

Ti potrebbe interessare

COSA DICE L’INDAGINE

Secondo lo studio di AutoScout24, oltre due terzi di chi oggi è intenzionato ad acquistare un’auto (67%), ritiene l’impatto ambientale un aspetto importante da prendere in considerazione. Un dato che sale sino al 75% tra chi cerca un'autovettura nuova. Questa maggiore attenzione verso gli aspetti green sta iniziando ad avere i suoi effetti all'interno del mercato, anche se il prezzo rimane sempre un elemento importante di valutazione.

Nei primi 5 mesi dell'anno, grazie agli incentivi, anche a quelli della fascia 61-135 g/km di CO2, oltre un terzo (33,9%) delle vetture nuove vendute riguarda modelli ibridi, Plug-in hybrid ed elettrici (191.680 immatricolazioni). Si tratta di un valore che mostra una crescita del 335% rispetto allo stesso periodo del 2020 quando la quota era del 13,2%, con un trend in forte espansione pur considerando il lockdown dello scorso anno.

Nello stesso periodo del 2021 si registrano segnali positivi anche nell'usato con un +127% di richieste di modelli green degli utenti su AutoScout24, sebbene la quota rimanga ancora marginale rispetto ad altre alimentazioni. Numeri che potrebbero salire ancora più velocemente se venisse adottata, secondo lo studio, una politica di sostegni economici strutturali da estendere anche all'usato, oltre ad investimenti per l'infrastruttura dedicata alla ricarica dei veicoli elettrici.

Volendo vedere i numeri più da vicino, nel primi 5 mesi del 2021 le vetture più vedute sono state le ibride con 159.669 unità e una quota di mercato che raggiunge il 28,2%. Secondo la ricerca, questo successo è una prova di come gli incentivi erogati nella fascia di emissioni 61-135 g/km di CO2 abbiano contribuito a spingere la domanda di tale alimentazione. Ottima anche la crescita delle Plug-in (16.227) e delle elettriche (15.784).

Tuttavia, queste due ultime categorie di auto mantengono in Italia una penetrazione molto più bassa di quella degli altri grandi mercati europei, con il 2,9% per le ibride Plug-in e 2,8% per le elettriche. Tra i motivi, anche la carenza delle infrastrutture per la ricarica. Parlando del prezzo dell'usato, il rapporto evidenzia che il costo di vendita medio delle ibride usate più recenti (da 1 a 3 anni) è di 34.680 euro, un dato che mostra come il valore resti alto nel corso dei primi anni di vita.

Invece, per acquistare un’auto elettrica usata sono necessari in media 26.850 euro, per quelle diesel 25.470 euro e per quelle benzina 20.960 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento