Cerca

Lucid Air, diamo uno sguardo al sistema infotainment: c'è anche Alexa

La berlina elettrica Lucid Air potrà contare su di un avanzato sistema infotainment con supporto agli aggiornamenti OTA; ci sarà anche Alexa.

Lucid Air, diamo uno sguardo al sistema infotainment: c'è anche Alexa
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 mag 2021

I moderni sistemi infotainment sono una componente sempre più importante all'interno delle nuove vetture, soprattutto quelle premium. In molti nuovi modelli troviamo ampi schermi dove poter interagire con tutti i servizi disponibili. Le case automobilistiche stanno investendo sempre di più in questa direzione per offrire servizi digitali di valore aggiunto ai passeggeri. Lucid Motors non è da meno e all'interno della sua nuova berlina elettrica Luid Air ha implementato un avanzato sistema infotainment di cui, finalmente, ha voluto approfondire caratteristiche e funzionamento.

La casa automobilistica ha voluto porre l'attenzione principalmente sulla Lucid User Experience, cioè sostanzialmente sul modo con cui le persone a bordo interagiscono con tutte le tecnologie messe a disposizione. 

Ti potrebbe interessare

COME FUNZIONA L’INFOTAINMENT

La nuova piattaforma sviluppata da Lucid Motors per la sua elettrica ruota attorno al Glass Cockpit e al Pilot Panel. Il primo è un grande monitor con diagonale da 34 pollici posizionato dietro al volante. Il secondo, invece, è lo schermo posto centralmente in basso che permette di gestire alcune funzionalità dell'auto. Parlando del Glass Cockpit, Lucid Motors ha deciso di suddividerlo in tre parti.

Sulla sinistra troviamo i controlli dell'auto. Il guidatore potrà gestire aspetti come le luci, il funzionamento dei tergicristalli e lo sbrinamento del vetro, giusto per menzionarne alcuni. Tutto è a portata di dita per una facile e rapida interazione. Del resto, il costruttore spiega che tutti i monitor sono stati posizionati in modo che il guidatore abbia un accesso rapido alle funzioni e alle informazioni.

http://youtu.be/vxE4P85DSBw

Nella parte centrale, invece, è presente il cruscotto vero e proprio. Dunque, saranno mostrate informazioni come la velocità, l'autonomia, lo stato della ricarica (quando l'auto sta effettuando un rifornimento di energia) ed altro. Se il conducente attiva il sistema di guida assistita DreamDrive, la schermata cambia e vengono visualizzati anche i veicoli su strada che il sistema rileva. Una soluzione che ricorda molto quella di Tesla.

Sulla destra, invece, troviamo la navigazione e la gestione della comunicazione e dei media per l'intrattenimento. Lucid Motors evidenzia la compatibilità con Apple CarPlay (wireless) ed Android Auto. Presente anche l'assistente vocale Alexa grazie ad un accordo con Amazon. E per l'intrattenimento sono supportati diversi servizi di streaming tra cui Spotify e iHeartRadio che potranno sfruttare l'avanzato sistema audio disponibile sull'auto elettrica.

La terza sezione del Glass Cockpit è anche quella in cui può interagire il passeggero. Passando al Pilot Panel, qui troviamo l'accesso a diverse funzionalità come la gestione del clima e di alcuni aspetti dell'auto (connessioni con gli smartphone, aggiornamenti, gestione navigatore e altro). Il sistema infotainment della Lucid Air supporta gli aggiornamenti OTA. Questo significa che nel tempo sarà migliorato con l'introduzione di nuove funzionalità.

Lucid Motors evidenzia che alcuni comandi come quelli del clima sono stati resi anche fisici per essere facilmente accessibili. Non manca, ovviamente, nemmeno un'applicazione per smartphone che permette di gestire da remoto l'auto. Una piattaforma che sembra davvero molto interessante e con grande potenzialità di sviluppo per il futuro. L'unico dubbio è che un eccesso di controlli su schermo non vada a distrarre il conducente dalla guida.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento