Cerca

Camion Fuel Cell: servono almeno 1.000 stazioni in Europa entro il 2030

ACEA chiede un piano organico per una rapida espansione dei punti di rifornimento dell'idrogeno a livello Europeo per i camion Fuel Cell.

Camion Fuel Cell: servono almeno 1.000 stazioni in Europa entro il 2030
Vai ai commenti 77
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 mag 2021

I costruttori europei di mezzi pesanti sono al lavoro per ridurre drasticamente le emissioni inquinanti del trasporto merci su strada, per raggiunge il traguardo della neutralità carbonica entro il 2050. Da questo punto di vista, i veicoli ad emissioni zero saranno parte fondamentale di questo piano. ACEA, l'associazione europea dei costruttori, sottolinea la problematica dell'infrastruttura. I mezzi pesanti non possono certo utilizzare quella delle auto.

Ti potrebbe interessare

70 STAZIONI IN ITALIA ENTRO IL 2030

Un problema ancora più grande se parliamo dei camion Fuel Cell su cui diversi costruttori stanno lavorando. Una tecnologia che fa ancora molto discutere e su cui non tutti vogliono investire. Tuttavia, sta trovando interessanti applicazioni proprio nel settore dei mezzi pesanti. ACEA evidenzia, infatti, che dalla metà del decennio l'offerta di camion a celle a combustibile aumenterà sensibilmente e stima che per il 2030 ci saranno almeno 60.000 mezzi con questa tecnologia sulle strade europee. Tuttavia, oggi, l'infrastruttura per questi mezzi è quasi del tutto assente. Per l'associazione, dunque, questo problema deve essere affrontato con urgenza.

Per questo, ACEA chiede un intervento del mondo politico europeo per garantire una rapida espansione della rete di rifornimento dell'idrogeno nel Vecchio Continente. L'occasione potrebbe arrivare con l'imminente revisione della direttiva Alternative Fuels Infrastructure. Secondo l'associazione dovrebbe essere fissato un obiettivo di 300 stazioni per i camion Fuel Cell in Europa per il 2025. Numero che dovrebbe salire almeno a 1.000 entro il 2030.

Sempre entro il 2030, dovrebbe essere collocata una stazione ad idrogeno almeno ogni 200 km lungo la rete TEN‐T. Una stazione per camion Fuel Cell dovrebbe avere una capacità giornaliera di almeno sei tonnellate di idrogeno, con un minimo di due distributori per stazione. E per quantificare meglio la distribuzione di questi siti per il rifornimento, ACEA ha predisposto una mappa che mostra, al 2025 e al 2030, quante stazioni dovrebbero essere presenti.

In Italia, per esempio, entro il 2025 dovrebbero essere creati 20 siti per il rifornimento che dovrebbero salire a 70 nel 2030. La Germania dovrebbe essere, invece, il Paese con la più alta concentrazione di stazioni: 85 al 2025 e ben 300 al 2030. Questa è solo una delle tante richieste che l'associazione sta facendo all'Europa in merito alle infrastrutture per i veicoli a zero emissioni. Se si vuole davvero puntare con rapidità alla loro diffusione, è infatti necessario un piano organico per un veloce ampliamento dei punti di ricarica o di rifornimento.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento