Cerca

Per i bus elettrici arriva la ricarica rapida a Milano: ecco come funziona

A Milano sono in corso di installazione stazioni per la ricarica rapida dei bus elettrici particolarmente innovative: ecco come funzionano.

Per i bus elettrici arriva la ricarica rapida a Milano: ecco come funziona
Vai ai commenti 71
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 mar 2021

La città di Milano da tempo ha deciso di portare avanti una serie di iniziative per rendere più sostenibile la mobilità. Uno di questi progetti riguarda l'utilizzo di bus elettrici. Attualmente ce ne sono già 85. Entro la fine dell'anno, ATM (Azienda Trasporti Milanesi) potrà contare su di una flotta di ben 170 bus a batteria che si andranno a sommare ai 153 bus ibridi e ai 3 bus a idrogeno. L'obiettivo è di arrivare al 2030 al completo rinnovo della flotta. Questo vorrebbe dire disporre di ben 1.200 bus elettrici.

Sullo sviluppo di questo progetto arriva una novità davvero molto interessante. In questi giorni sono in fase di installazione le prime stazioni per la ricarica rapida di questi veicoli a batteria per il trasporto urbano in Viale Zara. Quello che colpisce è la soluzione tecnica adottata.

COME FUNZIONA?

Il sistema per la ricarica è davvero molto semplice. Niente cavi da agganciare e nessuna complicazione. I bus dovranno semplicemente posizionarsi sotto una di queste stazioni. A quel punto basterà un comando inviato via WiFi per attivare un pantografo che provvederà a ricaricare il bus in una manciata di minuti. Tali stazioni permettono un rifornimento sino ad una potenza massima di 200 kW. ATM spiega che, unitamente alla possibilità di poter ricaricare nei depositi durante la notte, in 5-8 minuti è possibile garantire circa 200 km di autonomia cioè la distanza percorsa mediamente ogni giorno. I primi bus elettrici ad utilizzare queste nuove infrastrutture saranno quelli delle linee 51, 60 e 82.

Da questa stazione di ricarica per bus elettrici ATM in viale Zara inizia un percorso molto ambizioso per il trasporto…

Pubblicato da Beppe Sala su Mercoledì 17 marzo 2021

Entro la fine del 2021 saranno 14 le stazioni di ricarica rapida: 6 in Viale Zara, 4 in piazza IV Novembre e 4 in piazza Bottini a Lambrate.  Tali punti per il rifornimento si aggiungono a quelli "tradizionali" del deposito di Sarca. Qui, attualmente ce ne sono 50 ma entro l'estate ne arriveranno altri 25. Dispongono di un sistema smart per la ricarica che regola la potenza in base al tempo a disposizione, al numero di bus collegati e al residuo della batteria.

Ti potrebbe interessare

Nel deposito di San Donato sono presenti altre 67 colonnine. Complessivamente, dunque, a disposizione ce ne saranno 142 a cui andranno ad aggiungersi i nuovi punti per la ricarica rapida.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento