Lucid Air, diamo uno sguardo più da vicino alla berlina elettrica
Lucid Motors ha pubblicato un filmato in cui il suo CEO porta su strada una versione quasi definitiva della Lucid Air per saggiarne le doti.

Lucid Motors ha condiviso un filmato in cui il CEO Peter Rawlinson porta su strada la nuova elettrica Lucid Air. Si tratta di una versione "release candidate", dunque, molto vicina al modello di produzione. Con questo filmato, per quanto breve, si può dare uno sguardo più da vicino sia agli esterni e sia agli interni della berlina elettrica nella sua veste praticamente finale. Nel video pubblicato dal costruttore americano, Rawlinson appare sincero riguardo al suo giro di prova e ai miglioramenti che possono ancora essere apportati alla vettura.
Perfecting the product. CEO Peter Rawlinson takes an Arizona-built #LucidAir release candidate vehicle for a test drive through California’s Bay Area – the perfect proving ground for experiencing vehicle dynamics. Hear his candid reactions. pic.twitter.com/NYy91TRo9g
— Lucid Motors (@LucidMotors) March 11, 2021
Infatti, pur lodando le caratteristiche della sua auto, ammette che ci sono ancora alcuni aspetti da migliorare ed in particolare la gestione della coppia a bassa velocità. In ogni caso, i tecnici hanno ancora diverso tempo per lavorare sull'autovettura per affinarla. L'inizio della produzione è stato leggermente posticipato e ci sono circa 6 mesi a disposizione per poter fare in modo che questo modello rispetti gli obiettivi di qualità che la casa automobilistica intende raggiungere.
Rawlinson ha aggiunto che in modalità sport, i tecnici hanno modificato la frenata rigenerativa che adesso produce una decelerazione di 0,3 g (in precedenza 0,25 g). Per i clienti che hanno ordinato la berlina elettrica si tratta sicuramente di un video interessante anche se l'attesa per poter mettere le mani sull'auto si è allungata. Ricordiamo che la Lucid Air Dream Edition sarà la prima versione a debuttare.
Dispone di un powertrain caratterizzato da un doppio motore elettrico. La potenza complessiva arriva a ben 1.095 CV (805 kW). L'auto può raggiungere una velocità massima di 270 km/h. Grazie ad una batteria da 113 kWh, l'autonomia supera gli 800 km. Per questo modello si parte da 169 mila dollari. La Lucid Air arriverà anche in Europa ma le consegne sono attese non prima della metà del 2022. La casa automobilistica ha grandi piani di espansione per il futuro. Nel 2023 ci sarà il debutto di un SUV a batteria. In ogni caso, entro il 2030, il costruttore americano punta a disporre di una gamma di 6 veicoli elettrici. Fondamentale per il suo progetto di espansione il suo sbarco in borsa attraverso la fusione con il fondo saudita Churchill Capital IV.