Cerca

Unione Europea: 9 Paesi chiedono una data per lo stop alla vendita delle endotermiche

9 Paesi europei hanno chiesto alla Commissione Europea di fissare un calendario per arrivare progressivamente allo stop della vendita di modelli benzina e diesel.

Unione Europea: 9 Paesi chiedono una data per lo stop alla vendita delle endotermiche
Vai ai commenti 340
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 mar 2021

Fissare subito un termine ultimo per la vendita di auto a benzina e diesel. Questa è sostanzialmente la richiesta che 9 Paesi europei hanno fatto alla Commissione Europea. Si tratta di Austria, Belgio, Danimarca, Grecia, Irlanda, Lituania, Lussemburgo, Malta e Olanda. Nella lettera si chiede, in sintesi, di predisporre un calendario per arrivare progressivamente allo stop della commercializzazione dei modelli endotermici (auto e veicoli commerciali leggeri) per favorire, contestualmente, il passaggio a quelli elettrici.

I Paesi vogliono che l'Europa adotti un piano ambizioso per la riduzione delle emissioni di gas serra nel settore dei trasporti. Secondo il ministro danese Dan Jorgensen:

Dobbiamo accelerare la transizione verde del trasporto su strada e inviare segnali chiari ai produttori di automobili e ai consumatori dell’Unione Europea.

Nel frattempo, la Commissione Europea sta lavorando per predisporre una normativa più stringente sulle emissioni di CO2 che arriverà a giugno all'interno di un pacchetto molto più ampio di misure per ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 dai livelli del 1990, per arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. I firmatari della missiva chiedono alla Commissione Europea anche che l'attuale legislazione venga modificata per fare in modo che i Paesi europei possano intraprendere percorsi autonomi per arrivare allo stop della vendita di veicoli endotermici.

Inoltre, si chiede che l'UE intervenga per accelerare la realizzazione di un'infrastruttura di ricarica per i mezzi elettrici. Si tratta di una problematica sollevata più volte, anche dalle stesse case automobilistiche che temono che la carenza di infrastrutture possa frenare l'adozione di modelli a batteria. Vedremo cosa risponderà la Commissione Europea e se si arriverà a fissare a livello europeo una data per la fine dei modelli endotermici.

Va detto che già diverse case automobilistiche hanno iniziato a predisporre un calendario per l'eliminazione dai loro listini dei veicoli a benzina e diesel. Si pensi, per esempio, a Volvo, Jaguar, Ford (in Europa) e Bentley. Volkswagen, invece, punta a fare in modo che le elettriche rappresentino il 70% delle sue vendite in Europa nel 2030. Non si può, poi, non ricordare che il Regno Unito ha già deciso che dal 2030 non si potranno più vendere autovetture endotermiche (le ibride potranno sopravvivere sino al 2035).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento