Incentivi auto: calano velocemente i fondi per la fascia 61 e 135 g/km di CO2
I fondi degli incentivi per le auto tra 61 e 135 g/km di CO2 stanno calando rapidamente; potrebbero esaurirsi nel primo trimestre del 2021.

Il 18 gennaio le concessionarie erano potute tornare a prenotare i contributi per i veicoli grazie all'arrivo dei nuovi fondi messi a disposizione dalla Legge di Bilancio 2021. A distanza di meno di un mese possiamo fare un piccolo controllo di come stanno andando gli incentivi auto che ci permette di notare come i fondi per i contribuiti dedicati ai veicoli con emissioni comprese tra 61 e 135 g/km di CO2 stanno calando rapidamente. Dai 250 milioni di euro iniziali siamo, adesso, a poco più di 142 milioni. Questo significa che circa il 43% dei soldi a disposizione è stato già utilizzato. Di questo passo, come già qualcuno temeva, gli incentivi per questa categoria di autovetture potrebbero esaurirsi entro il primo trimestre del 2021.
All'interno della fascia 61-135 g/km rientrano la maggior parte dei modelli, sia benzina che diesel, che le persone sono solite acquistare e quindi era abbastanza facile pensare che i fondi potessero calare velocemente. Del resto, successe qualcosa di simile anche con le tornate passate degli incentivi. Tuttavia, è comunque un segnale del successo degli incentivi e questo fa ben sperare per i dati delle vendite di febbraio che scopriremo tra un paio di settimane.
Ci sarà da capire, poi, come il nuovo Governo intenderà muoversi per supportare il settore auto pesantemente colpito dalla crisi portata dall'arrivo dell'emergenza sanitaria. Se, quindi, arriveranno in futuro nuovi fondi o se si agirà diversamente. Calano, ma molto più lentamente, i soldi messi a disposizione per le elettriche e le Plug-in (0-60 g/km di CO2). Dei 120 milioni di euro stanziati, ne rimangono circa 107 milioni.
A questo punto ricordiamo brevemente lo schema degli attuali incentivi.
- Auto 0-20 g/km CO2: con rottamazione 8.000 euro di bonus + 2.000 euro di contributo concessionario
- Auto 0-20 g/km di CO2: senza rottamazione 5.000 euro di bonus + 1.000 di contributo concessionario
- Auto 21-60 g/km di CO2: con rottamazione 4.500 euro di bonus + 2.000 euro di contributo concessionario
- Auto 21-60 g/km di CO2: senza rottamazione 2.500 euro di bonus + 1.000 euro di contributo concessionario
- Auto 61-135 g/km di CO2: solo con rottamazione 1.500 euro di bonus + 2.000 euro di contributo concessionario
E il maxi incentivo per le sole elettriche basato sui parametri ISEE che fine ha fatto? Entro 30 giorni dall'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021, dovevano essere definite le modalità e i termini per l’erogazione del contributo attraverso un apposito decreto. Ma la crisi del Governo sembra aver bloccato tutto e non se ne è saputo più nulla. Bisognerà capire se ci sarà l'intenzione di ripristinarli. Su questo tema non si può fare altro che aspettare novità da parte delle forze politiche.