Cerca

Salone di Monaco 2021 con un nuovo format: sarà sia virtuale che dal vivo

Il Salone di Monaco conferma le date di settembre; l'evento si terrà sia in forma virtuale che dal vivo per attirare più costruttori e superare i problemi sanitari.

Salone di Monaco 2021 con un nuovo format: sarà sia virtuale che dal vivo
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 feb 2021

Il Salone di Monaco si farà anche se con un format innovativo per provare a superare le problematiche derivanti dall'emergenza sanitaria. L'appuntamento dedicato al mondo delle auto si terrà dal 7 al 12 settembre 2021. Il Salone si svolgerà con una formula definita "ibrida", cioè sarà sia dal vivo che virtuale. Una scelta ben precisa che va oltre l'idea di farsi trovare già pronti a tutte le eventuali limitazioni che potrebbero arrivare per arginare la diffusione del pericoloso virus.

Questo nuovo format è stato scelto anche per attirare il più alto numero possibile di case automobilistiche e far assumere all'appuntamento un certo spessore. L'emergenza sanitaria, infatti, ha portato all'annullamento di moltissimi Saloni che già in precedenza faticavano ad essere organizzati visto che i costruttori stavano sempre più limitando la loro presenza per ragioni economiche.

Il Salone di Monaco prova quindi a resistere alla crisi degli eventi legati al mondo dell'automotive provando a predisporre un formato diverso dal solito. Per il momento, però, avrebbero confermato la partecipazione solo i principali Gruppi tedeschi più alcuni marchi cinesi. A questi si aggiungerebbero Ford e Hyundai. Del resto, le difficoltà del settore e le incognite del futuro rendono l'organizzazione di questi appuntamenti molto complessa.

Si tratta, dunque, di un debutto molto difficile per il Salone di Monaco. Come noto, circa un anno fa, VDA, l'associazione dell'automobile tedesca, aveva annunciato che nel 2021 il più importante evento dedicato all'auto della Germania avrebbe cambiato sede. Dopo 70 anni, infatti, l'appuntamento non si sarebbe più tenuto a Francoforte. L'obiettivo era quello di rilanciare l'immagine del Salone dell'Auto per attirare nuovamente sia il pubblico che i costruttori.

Alla fine, la scelta era caduta su Monaco di Baviera per diverse ragioni. Presso la città hanno sede, infatti, molte aziende del settore automobilstico, startup e società tecnologiche. Inoltre, Monaco aveva proposto di creare eventi di contorno al Salone all'interno della città. Poi è arrivata la pandemia e i piani sono stati completamente stravolti. Nei prossimi mesi si capirà meglio come procederà l'organizzazione di questo importante Salone.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento