Cerca

Enel X con IP: la ricarica ultrafast arriva nei benzinai

Enel X e IP installeranno 7 stazioni ultrafast a 350 kW presso altrettanti benzinai.

Enel X con IP: la ricarica ultrafast arriva nei benzinai
Vai ai commenti 12
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 gen 2021

Enel X continua con il suo ambizioso progetto di creare una rete capillare per la ricarica dei veicoli elettrici in Italia, annunciando un'importante collaborazione con IP. Nel dettaglio, saranno realizzate 7 stazioni per la ricarica HPC sino a 350 kW all'interno di altrettante aree di rifornimento di IP. Si tratta di un'iniziativa che rientra nel progetto europeo “E-VIA FLEX-E”.

Sono già state realizzate ed attivate 3 stazioni: a Peschiera del Garda (Verona), a Zanica (Bergamo) e a Biandrate (Novara). Non è ancora chiaro dove saranno realizzate le altre 4 stazioni per la ricarica delle auto elettriche anche se saranno collocate nei principali corridoi stradali extraurbani. In ogni caso, grazie a questo progetto, Enel X diventa il primo CPO in Italia (Charge Point Operator) in grado di gestire tutte le tipologie di caricatori presenti sul mercato.

Il progetto europeo “E-VIA FLEX-E”, si ricorda, è coordinato da Enel X in collaborazione con EDF, Enedis, Verbund, Nissan, Groupe Renault e Ibil e co-finanziato dalla Commissione Europea. Oltre che in Italia, saranno creati anche quattro siti ultrafast in Spagna e due in Francia. Grazie a queste nuove infrastrutture, i modelli elettrici in grado di poter gestire potenze così elevate potranno ricaricare molto più rapidamente e quindi affrontare con maggiore facilità i viaggi su lunghe distanze. Francesco Venturini, CEO di Enel X, commenta così questa nuova collaborazione:

La collaborazione con IP è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno di Enel X nel promuovere la diffusione della mobilità elettrica in tutto il Paese e la realizzazione di una rete di stazioni ultrafast che permette tempi di ricarica ancora più rapidi, è fondamentale per favorire gli spostamenti a lunga distanza in auto, compresi i viaggi internazionali. Quello di oggi è un primo passo importante nel percorso che da qui in avanti ci porterà a installare il maggior numero possibile di punti HPC lungo tutto lo stivale.

Ugo Brachetti Peretti, Presidente di IP, aggiunge:

Con l’attivazione di punti di ricarica ultrafast lungo i corridoi stradali extraurbani facciamo due cose importanti. Primo, riducendo i tempi di ricarica, avviciniamo l’esperienza di acquisto del cliente con auto elettrica a quello tradizionale. Secondo, ampliamo l’offerta della rete dei distributori, che è un’infrastruttura strategica su cui costruire la transizione verso la sostenibilità. In linea con la missione di far muovere gli italiani, il distributore IP diventa sempre più un Hub multienergia, per consentire ai clienti l’accesso a tutte le forme di energia per la mobilità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento